Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ok a HIGAS per costiero GNL a Oristano

PISA – In data 28 settembre si sono conclusi i lavori della Seconda Conferenza dei Servizi, svolti presso il Ministero dello Sviluppo Economico. La conferenza, indetta nell’ambito del procedimento per l’autorizzazione alla società HIGAS all’installazione e all’esercizio di un deposito costiero di GNL in Santa Giusta (Oristano) da 9000 m3, ha ricevuto oltre 15 pareri espressi dalle varie amministrazioni ed enti coinvolti, tutti con esito favorevole.
[hidepost]Il 4 ottobre, inoltre, è stato rilasciato il parere conclusivo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che, di concerto con il MISE (Ministero dello Sviluppo Economico), rilascerà l’autorizzazione finale per il deposito di HIGAS.
I lavori si sono svolti in piena armonia con le autorità locali, provinciali, regionali e del Governo centrale; questa sinergia ha portato ad una rapida conclusione della Conferenza. Ultimato l’iter ministeriale, rimane da ricevere l’intesa da parte della Regione Sardegna, nel rispetto dei principi di semplificazione amministrativa e in sintonia con quanto previsto dal Piano Energetico Regionale, di recente approvazione.
“La società HIGAS manifesta ampia soddisfazione – dice una nota – per la conclusione dell’iter autorizzativo per il primo deposito costiero di GNL small scale del Mediterraneo ed esprime apprezzamento per la società Gas and Heat, partner del progetto e principale autore del percorso autorizzativo appena concluso.
Si concretizza quindi il percorso che porterà all’emanazione del decreto Ministeriale per il rilascio definitivo dell’autorizzazione, che permetterà finalmente l’apertura del cantiere per l’inizio della costruzione del deposito”.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Ottobre 2016

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio