Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Porte vinciane, c’è la fregatura

Vincenzo Ceccarelli

LIVORNO – Chi aveva sperato che la gestione delle “porte vinciane” tra lo Scolmatore dell’Arno e la Darsena Toscana finisse davvero – come aveva stabilito la legge della Regione – all’Autorità portuale labronica, non aveva fatto i conti con la politica. Al durissimo “niet” del Comune di Pisa alla legge, la Regione ha risposto prima mostrando i muscoli – “Spezzeremo le reni a Pisa” – poi con una clamorosa marcia indietro, ha deciso che le “porte” saranno gestite dall’Autorità portuale regionale e non da quella del porto di Livorno. La conferma è arrivata da un imbarazzato assessore regionale alle Infrastrutture, Vincenzo Ceccarelli, pressato dai cronisti nel corso del Workshop di due giorni fa alla Stazione Crociere di Livorno. Decisione non ancora operativa – ha detto Ceccarelli – ma in sostanza, in corso d’opera.
[hidepost]Dunque, ennesimo schiaffo in faccia all’Autorità portuale, al porto di Livorno e anche alla logica. Giuliano Gallanti, presente al momento della dichiarazione, è sbiancato dalla rabbia. In quanto all’Autorità portuale della Regione, che è gestita da Viareggio e si occupa dei porti toscani minori – in pratica dei “marinas” o poco più – c’è da capire che competenze potrà avere, a chi ubbidirà e come farà fisicamente (con un presidio armato, una trasferta giornaliera, un telecomando in “remote”?). Commento non elegante ma centrato dalla Darsena Toscana: ci hanno rifilato l’ennesima fregatura.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Novembre 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio