Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Demolizioni, è record per le portacontainers

PARIGI – De Profundis per un numero crescente di portacontainers Panamax. Secondo le indicazioni di Alphaliner, le demolizioni delle unità meno recenti sono andate forte nel 2016 ma saranno ancora di più quest’anno, complice la crisi delle rotte con il Far East, la situazione instabile del Mediterraneo orientale e il fatto che l’aumentata portata di Suez e di Panama favoriscono le navi più grandi per le (a volte solo ipotizzate) economie di scala.
[hidepost]Le previsioni per il 2017 parlano di demolizioni per almeno 750 mila teu, contro pressoché la stessa cifra del 2016. Già in questa prima metà di gennaio sono state demolite 16 portacontainer con capacità di ciascuna tra i 4 e i 5 mila teu.
Le demolizioni nel settore delle portacontainers sono programmate, secondo gli osservatori, anche e specialmente per ridurre l’eccesso di offerta sulle grandi rotte transpacifico e transatlantico. Mentre sembra per il momento difendersi bene il Mediterraneo, che pure sconta la crisi della sua area orientale per i problemi di stabilità politica di Egitto e Turchia. L’Italia in questa fase sta registrando una significativa crescita (+17%) dei traffici in arrivo dal Far East con un incremento dei contenitori intorno al 6% secondo le indicazioni di Drewry pubblicate nei giorni scorsi. Giocano sugli aumenti di traffici anche i forti sconti che il canale di Suez ha varato sulle tariffe di transito delle fullcontainers, sia per far fronte al calo generale sia per contrastare la concorrenza di Panama.
Nessuno ignora infine che i riassetti dei principali vettori mondiali, con i merger programmati o in corso d’opera, porteranno importanti cambiamenti nell’intera rete dei trasporti marittimi dove l’eccesso di offerta si somma agli aumenti di costo del bunker dopo i grandi risparmi della prima metà del 2016.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Gennaio 2017
Ultima modifica
25 Febbraio 2017 - ora: 13:03

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio