Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Dal secondo Forum sulla Logistica anteprima sul G7 italiano Trasporti

Graziano Delrio

ROMA – Si tiene 5 aprile presso il Terminal Crociere del porto di Livorno il “2º Forum Nazionale sulla Portualità e la Logistica – Portualità, trasporto marittimo, logistica: l’Italia che cambia nel mondo che cambia”, alla presenza del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio e di interlocutori nazionali e internazionali tra istituzioni e operatori del settore. L’evento, organizzato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) e da Rete Autostrade Mediterranee (RAM), società che collabora come organismo in house con il MIT, sarà uno dei 3 side event preparatori della prossima Riunione Ministeriale della Presidenza Italiana del G7 Trasporti, in programma nei giorni 21 e 22 giugno a Cagliari.[hidepost]

In continuità con la prima edizione, tenutasi a Bari nel 2016, che ha tracciato lo stato dell’arte dell’attuazione del Piano Strategico Nazionale della Portualità e la Logistica, il 2º Forum guiderà i protagonisti del settore – rappresentanti delle neo costituende Autorità di Sistema Portuale, di interporti, di associazioni di categoria – ad allargare la prospettiva in scala internazionale.

L’evento vuole analizzare il volto con cui il sistema portuale e logistico italiano, impegnato in un profondo cambiamento grazie alla riforma avviata dal ministro Delrio, si affaccia sullo scenario internazionale, soggetto a un’altrettanto intensa trasformazione per le spinte impresse da diversi fattori: l’avvento di nuove tecnologie, le alleanze tra grandi operatori e altre sfide a livello globale.

Antonio Cancian

Dopo i saluti delle autorità locali, sarà Antonio Cancian, presidente e amministratore delegato di Rete Autostrade Mediterranee, ad aprire i lavori del Forum ponendo al centro della discussione il tema dell’interconnessione che, applicata alle reti e alla progettualità stessa, è un elemento chiave per lo sviluppo euromediterraneo.

Una panoramica di scenario sulle sfide geopolitiche più urgenti nel mondo contemporaneo, con focus sull’Italia e le Nuove Vie della Seta, sarà delineata da Lucio Caracciolo, direttore di Limes.

A seguire, la discussione si concentrerà su portualità e logistica, definendo i trend di innovazione e le strategie di crescita globale con gli interventi di Olaf Merk, esperto di Portualità e Shipping dell’International Transport Forum (ITF) presso l’Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD), che presenterà le sfide per il sistema, ed Enrico Grassi, auditor presso la Corte dei Conti Europea – Sezione Investimenti per la coesione, la crescita e l’inclusione, che illustrerà i recenti orientamenti della Corte dei Conti comunitaria utili ad accrescere l’efficacia degli investimenti negli scali italiani.

Ultimo intervento della mattinata sarà quello di Herald Ruijters, direttore per il settore investimenti, innovazione e trasporto sostenibile della DG Move della Commissione Europea, che presenterà opportunità e sfide per il sistema portuale e logistico della Penisola nell’ambito delle politiche di trasporto dell’Unione Europea, con uno sguardo al periodo di programmazione 2021-2027.

Sarà il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio a delineare le conclusioni della discussione e a definire il piano programmatico del Forum di Livorno, secondo passo di un percorso permanente di confronto strutturato per gli operatori di portualità e logistica mirato allo sviluppo di uno dei grandi asset della competitività dell’intero Paese e della sua economia: la risorsa mare.

Il pomeriggio sarà strutturato come un vero e proprio workshop, al quale si parteciperà su invito, ed incentrato sui provvedimenti adottati nell’ultimo anno in attuazione proprio del PNSPL. Avremo quindi diversi discussant e diversi temi, tra gli altri: l’avvio della Piattaforma Logistica Nazionale, la nuova normativa su escavi e dragaggi, le nuove regole di programmazione e pianificazione delle opere in ambito portuale, le nuove Linee Guida per la redazione dei PRG di Sistema Portuale, i regolamenti attuativi di marebonus e ferrobonus, l’entrata in vigore del nuovo Codice Doganale Unionale.

Il tutto si svolgerà dalle ore 15 alle ore 18, presso la Sala Ferretti della Fortezza Vecchia (Porto di Livorno).

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Aprile 2017
Ultima modifica
11 Aprile 2017 - ora: 12:14

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio