Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I Propellers in Grecia in missione

Umberto Masucci

GENOVA – Si è recentemente conclusa in Grecia la III Missione Internazionale del The International Propeller Clubs in Grecia che ha coinvolto l’intero cluster marittimo Italiano. La 3 giorni che ha visto una una quarantina di delegati da 12 Propeller Clubs italiani, guidati dal presidente nazionale Umberto Masucci e dai vice presidenti nazionali Giorgia Boi (Genova), Riccardo Fuochi (Milano), Fabrizio Zerbini (Trieste) in visita per rafforzare le relazioni fra Italia e Grecia grazie ad una serie di Convegni e business meetings conclusasi con un incontro con il ministro dello Shipping Panagiotis Kouloumpris. Il ministro greco ha sostenuto la grande importanza della cooperazione italo-greca nel settore dello shipping, affidando al The International Propeller Clubs anche un messaggio in tal senso per il ministro Delrio. Le tre sessioni Shipping, Ports e Universita’ sono state preparate, coordinate e condotte da Fabrizio Vettosi, Alessandro Panaro e Giorgia Boi.

[hidepost]

Da sottolineare in particolare la presenza di Maria Cristina Farina (Ministero Infrastrutture e Trasporti), Andrea Agostinelli (comando generale Capitanerie di Porto), Pietro Spirito (presidente Autorita’ di Sistema Portuale Mar Tirreno Centrale), Paolo Ferrandino (segretario generale Autorita’ di Sistema Portuale Mare Adriatico Centro Settentrionale).

“Sono molto lieto dell’esito di questa missione che conferma e consolida i legami di amicizia e commerciali con il mondo dello shipping greco e che conferma il ruolo del Propeller come soggetto aggregante dell’economia marittima e logistica italiana” – ha dichiarato Umberto Masucci, presidente del The International Propeller Clubs – “Tutte le componenti, Shipping, Portualità, Logistica e Università, hanno espresso contenuti di grande valore e interesse e questo ci dà grande fiducia nel continuare questo tipo di attività anche in futuro”.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Maggio 2017

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora