Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confindustria e Università su formazione e sviluppo

LIVORNO – Le aziende industriali di Livorno e Massa Carrara hanno incontrato i presidenti dei corsi di laurea del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa presso il Palazzo della Confindustria a Livorno.

Il meeting è inserito nel programma di iniziative promosse dal Coordinamento Multinazionali e Grandi Imprese di Confindustria per illustrare la gamma completa dei corsi di laurea del Dipartimento e favorire il matching fra le necessità aziendali e le professionalità dei vari rami dell’economia.

[hidepost]

“Diffondere la cultura del dialogo tra università e impresa, soprattutto nei settori della ricerca, dell’innovazione e dello sviluppo è uno degli obiettivi strategici, individuato fin da subito nel mio programma di mandato” – ha spiegato Stefano Santalena, vice presidente di Confindustria Livorno Massa Carrara – “Imprimere una svolta alla relazione Università-Impresa è la sfida, per trasferire conoscenza al sistema produttivo, avvicinare la formazione al mercato e facilitare l’accesso delle aziende al patrimonio di competenze dell’ateneo pisano.”

Ha recepito la sfida Silvio Bianchi Martini, recentemente nominato direttore del Dipartimento di Economia e Management, divenuto esempio innovativo della realtà accademica, con una task force interna mirata alla collaborazione fra l’Università e Associazioni Imprenditoriali. Ha spiegato il direttore: “E’ altamente strategico rafforzare la collaborazione tra l’Università, mondo dell’impresa e territorio. Una maggiore interazione fra la società civile e l’ateneo agevolerà senza dubbio il trasferimento tecnologico e l’innovazione. Il nostro Dipartimento avverte forte l’esigenza di interpretare quali professionalità siano funzionali alle nuove dinamiche aziendali, oltre naturalmente a creare saperi e accrescere la conoscenza delle nuove classi professionali. Per questo è indispensabile che università e imprese stabiliscano un contatto stabile che garantisca continuità di rapporti e quindi reciproco aggiornamento sulle esigenze funzionali allo sviluppo. Abbiamo promosso convintamente il meeting con Confindustria che consideriamo interlocutore privilegiato per la diffusione della conoscenza delle nostre specializzazioni”.

A conclusione, Umberto Paoletti, direttore generale di Confindustria Livorno Massa Carrara, ha dichiarato: “Abbiamo voluto stabilire un confronto con il Dipartimento diretto dal professor Bianchi Martini, in quanto valutiamo strategico rafforzare la cultura d’impresa che resta un asset indispensabile per la strategia di consolidamento e di sviluppo delle attività industriali. Il nostro progetto è assicurare una sinergia con l’ateneo pisano, teso a garantire un osservatorio privilegiato ai futuri laureati delle occasioni di lavoro presenti sul territorio”.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Giugno 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio