Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Escola Europea de Short Sea Shipping per lo sviluppo dell’intermodalità in Italia

Eduard Rodés (2E3S.eu) e Silvio Busico (ITS Logistica Puglia).

CIVITAVECCHIA – La Escola Europea di Short Sea Shipping – 2E3S.eu – ha firmato due accordi di collaborazione per contribuire allo sviluppo dell’intermodalità in Italia.  La Escola è un centro di formazione europeo fondato nel 2006 dalle autorità portuali di Barcellona, Civitavecchia e Genova e dalle compagnie di navigazione Grimaldi Lines e GNV.

Il primo accordo, datato 22 maggio, è stato firmato tra la Escola, rappresentata dal direttore Eduard Rodés e ALIS, l’Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile, rappresentata dal direttore generale, Marcello Di Caterina. Le due entità organizzeranno diverse attività congiunte con l’obiettivo comune di promuovere le Autostrade del Mare e il trasporto marittimo di corta distanza tra i professionisti del settore logistico e del trasporto in Italia. Tali attività includono la realizzazione di programmi di formazione e lo sviluppo di iniziative con l’intermodalità come elemento principale.

[hidepost]

La missione di ALIS è quella di aumentare la penetrazione dell’Italia nel mercato internazionale grazie a una maggior competitività della logistica intermodale. Ciò avverrà promuovendo catene logistiche intermodali più efficienti da un punto di vista mediambientale, che contribuiscano a diminuire le emissioni di Co/2. Tali obiettivi sposano perfettamente la filosofia della Escola Europea che considera il trasporto intermodale come la base per una logistica sostenibile in Europa.

La seconda intesa si è invece stretta il 20 luglio con l’Istituto Tecnico Superiore per la Logistica Puglia. Questa volta, Eduard Rodés ha incontrato Silvio Busico, presidente dell’ITS.

In quanto centri di formazione, la Escola e l’ITS baseranno la propria collaborazione sull’organizzazione di corsi specializzanti che integreranno il curriculum degli studenti pugliesi e che avranno come oggetti principali di studio il trasporto intermodale e la logistica.

L’ITS Puglia è un istituto fondato nel 2015 e riconosciuto dal MIUR. Offre corsi biennali di 1800 ore, di cui il 60% sono impartite da professionisti del settore logistico. Nel 2016 ha avviato due percorsi formativi (Logistics Analyst e Tecnico Superiore del Trasporto Multimodale) e nel 2018 ne partiranno altri due.

La Escola Europea fornirà al centro pugliese un contributo formativo di chiaro carattere pratico e internazionale. Con il corso “Intermodal Transport” offrirà la possibilità agli studenti di osservare in diretta le operazioni legate alla logistica marittima e di conoscere tutti gli attori della comunità logistica portuale.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Luglio 2017
Ultima modifica
1 Agosto 2017 - ora: 16:12

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio