Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anche UPS utilizzerà la realtà virtuale

MILANO – UPS (NYSE:UPS) ha annunciato che inizierà a utilizzare i visori per la realtà virtuale (VR) al fine di insegnare ai futuri driver addetti alle consegne come individuare e identificare i pericoli della strada, simulando quindi in maniera vivida l’esperienza di guida lungo le strade cittadine e rendendo la lezione in classe più incisiva.

UPS inizierà a introdurre il training basato sulla realtà virtuale dal prossimo settembre presso i nove centri di formazione UPS Integrad. Applicando la realtà virtuale alla formazione dei driver in materia di sicurezza, UPS conferma il proprio impegno ad avvalersi delle più recenti e migliori tecnologie per tutelare i collaboratori addetti alle consegne su strada e le comunità in cui operano.

[hidepost]

Gli esperti IT di UPS hanno messo a punto alcuni moduli di formazione basati sulla realtà virtuale che gli utenti possono visualizzare e sentire utilizzando i visori VR come ad esempio gli HTC Vive. Questi moduli prevedono che gli utenti identifichino verbalmente i potenziali pericoli presenti sulla strada come pedoni, automobili parcheggiate o veicoli che sopraggiungono nella corsia opposta. Il visore offre un’esperienza visiva a 360 gradi, realistica fino al più piccolo dettaglio.

“Grazie alla realtà virtuale, la formazione degli autisti in materia di sicurezza potrà compiere un grande salto tecnologico” ha dichiarato Juan Perez, chief information e engineering officer di UPS. “La realtà virtuale crea scenari stradali iperrealistici che lasceranno a bocca aperta persino gli autisti più giovani che hanno già sperimentato questa tecnologia in applicazione ai video giochi”.

I moduli di formazione VR sostituiscono i dispositivi touchscreen che i centri UPS Integrad impiegano attualmente nelle lezioni sui pericoli della strada. Ad oggi la formazione VR si rivolge soltanto a coloro che guidano i furgoni per la consegna dei pacchi. UPS sta tuttavia considerando le possibilità offerte dalla realtà virtuale e persino dalla realtà aumentata per formare gli autisti degli autoarticolati o eseguire altri compiti durante le attività svolte.

Attualmente UPS gestisce otto strutture UPS Integrad negli Stati Uniti e altre due in Europa. Quest’anno è prevista l’inaugurazione di un’ulteriore struttura negli Stati Uniti, che porterà a nove quelle presenti nel Paese.

Attraverso un approccio pratico, i centri UPS Integrad insegnano agli allievi i principi della guida dei veicoli per le consegne e la relativa gestione dei pacchi. Gli allievi si esercitano persino a guidare i furgoni UPS in una città ricostruita in esterna, con vie e marciapiedi reali e punti di consegna e ritiro simulati.

[hidepost]

Pubblicato il
30 Agosto 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio