Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Spezia a 1,5 milioni di teu già fatta la “fusione” nell’AdSP

LA SPEZIA – La prima “fusione a caldo” per gli organici delle Autorità portuali accorpate nei “sistemi” è stata completata tra La Spezia e Marina di Carrara. Nell’AdSP del Mar Ligure orientale, presieduta da Carla Roncallo, il problema di dare il giusto spazio a Carrara è stato risolto con un ufficio territoriale, affidato a un dirigente di primo livello. Sono stati inoltre unificati i regolamenti su demanio, promozione e marketing. Il comitato di gestione” è diventato unico, come del resto impone la riforma Delrio. “Non è stato semplice – ha dichiarato la presidente – perché la Regione Toscana non ha aiutato e lo stallo è durato alcuni mesi, con pesanti polemiche specie dagli spedizionieri di La Spezia. Ma adesso ci siamo. E la macchina funziona.

[hidepost]

Primo provvedimento strategico a partire, una gara per 40 milioni di euro per potenziare il parco ferrovie, che è già uno degli “asset” di cui La Spezia può vantarsi. LSTC del gruppo Contship a sua volta comincia a fare piani concreti su molo Garibaldi, che gli sarà consegnato una volta completate le opere strutturali (spesa, 48 milioni). Da ricordare che il potenziamento del terminal fa parte di un accordo in cui Contship investirà complessivamente per il suo potenziamento in Italia oltre 200 milioni. Tarros, Cosulich e Arkas (Turchia) hanno già costituito una società per gestire il terminal del Golfo, a levante, dove stanno per essere appaltati i lavori di potenziamento (90 milioni di euro). I piani di sviluppo investono infine anche il retroporto di Santo Stefano Magra: vi saranno concentrati tutti i controlli dei containers e vi sta già nascendo un’area di scambio merci, sempre con l’intento di potenziare ulteriormente la già alta percentuale di trasporti su ferro (oggi quasi al 30%. Porto containers per eccellenza, La Spezia sfiorerà quest’anno il milione e mezzo di Teu. Ma Contship, insieme a Carla Roncallo,  guarda ben più lontano. E le premesse, a quanto pare, ci sono tutte.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Novembre 2017
Ultima modifica
7 Novembre 2017 - ora: 11:07

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio