Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ferro ed acqua in città

(da sx) Parenti e Gambacciani.

LIVORNO – Le vie di trasporto sul ferro e sull’acqua: in tempi nei quali avanzano, finalmente in chiave concreta, gli impegni per una logistica “green” anche nel nostro paese, la recente tavola rotonda che si è svolta a Livorno sul connettere l’Italia con la cura del ferro e dell’acqua ha portato proposte concrete che non sembrano più utopia.

Ne hanno parlato, in un quadro regionale toscano, la senatrice Silvia Velo, l’amministratore della Spa Navicelli di Pisa Giovandomenico Caridi, il presidente della Porto 2000 Luciano Guerrieri, il sindaco di Collesalvetti Lorenzo Bacci, il presidente dell’Autorità portuale di sistema Stefano Corsini, l’architetto Michele Parenti e il deputato Pd Andrea Romano: moderatore Mario Antonio Gambacciani dell’associazione per gli studi della mobilità in Toscana (AMT).

[hidepost]

Come sempre, si è detto molto su tutto lo scibile, anche perché il dibattito si è svolto alla vigilia della consultazione elettorale e c’è stata dunque una importante componente politica. Significativo ad esempio l’impegno di Luciano Guerrieri per la Porto 2000 e le crociere anche nei confronti dell’aeroporto Galilei, di cui si lamenta oggi lo scarso collegamento con il porto delle crociere. Ma uno degli aspetti più affascinanti della serata è stata la presentazione del progetto dell’architetto Parenti sul ripristino della stazione ferroviaria di San Marco (nel rendering in 1° pagina) con tanto di terminal fluviale, grande parcheggio di scambio e tramvia di servizio. Un progetto che è stato illustrato nel dettaglio e che è la dimostrazione almeno ideale di come possano conviliarsi strutture del passato alle nuove importanti idee della logistica “green” anche all’interno di aree urbane oggi compromesse.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Marzo 2018

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio