Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Laocoonte 4.0

LIVORNO – D’accordo, siamo in piena mitologia: il celebre gruppo marmoreo custodito nei musei vaticani, che rappresenta con grande potenza plastica il tormento del sacerdote troiano Laocoonte e dei sui figli uccisi  dai serpenti marini inviati dal dio Nettuno, per secoli è stato il simbolo della punizione di chi si oppone al volere del popolo e degli dei.

Eppure, eppure… proviamo un piccolo gioco di fantasia: alla testa del vecchio sacerdote sostituiamo quella del presidente Mattarella, e alle teste dei due giovinetti Antifante e Timbreo quelle di Di Maio e di Salvini. Un gioco, dicevamo: ma se davvero il buon dio Nettuno inviasse i suoi serpenti marini a dare una strizzata a tutti e tre, per convincerli che il Paese ha urgente bisogno di un governo, e di chi sappia ben governare? 

[hidepost]

Tra poco sono passati due mesi dalle elezioni. D’accordo che secondo Mark Twain  (l’ho già citato l’anno scorso, mi pare) “se votare servisse davvero a qualcosa non ce lo farebbero fare” ma visto che abbiamo votato, per favore, dateci anche un governo. Uno qualsiasi, in tempi di grandi rivoluzioni 4.0; sappiamo bene che possiamo aspettarci anche il peggio. Ma almeno potremo prendercela con qualcuno, e non con il vuoto…

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Aprile 2018
Ultima modifica
24 Aprile 2018 - ora: 09:08

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio