Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Siluro alla Bolkestein per salvare il balneare

ROMA – Per l’economia delle riviere adriatiche la direttiva Bolkestein ha rappresentato fin dall’inizio un incubo; che ha messo a rischio, in molti casi, anche i nuovi investimenti in un settore di economia che come quello turistico in Adriatico è praticamente tra i primi per rendimento. Ma adesso sembra che il governo italiano stia lavorando per difendere dalle intemerate della UE il comparto. Proprio alla vigilia di Natale si è appreso che stia per essere varata dall’esecutivo una specie di proroga per le concessioni balneari, che avrebbe il merito di dare più respiro al comparto.

[hidepost]

La norma, secondo i rapporti apparsi sui siti web del governo, prevederebbe l’insediamento di un comitato per elaborare un modello tutto nuovo di gestione del comparto balneare; elaborazione che si prenderebbe 5 anni di tempo, lasciando nel frattempo le norme italiane come sono oggi. Con una clausola aggiuntiva, si stabilirebbe anche che gli stabilimenti e le iniziative balneari-turistiche danneggiate da eventi naturali eccezionali potranno beneficiare di una proroga delle concessioni per 15 anni. Lo stesso Di Majo si è impegnato anche con recenti dichiarazioni alla rapida creazione del comitato.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Dicembre 2018

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora