Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I Cantieri San Giorgio autorizzati a demolizioni

Nella foto: Così ancora si demoliscono le navi nel terzo mondo.

ROMA – Dunque è Genova, al momento, l’unico “sito” autorizzato dall’Italia per le demolizioni navali secondo le normative UE. Il primo elenco stilato da Bruxelles due anni fa non comprendeva alcun porto italiano e solo pochi giorni fa la commissione europea ha prodotto l’aggiornamento, inserendovi il Cantiere San Giorgio del porto di Genova, in calata Boccardo. Inseriti anche un impianto in Finlandia, uno in Danimarca e due in Turchia, più un nuovo sito negli USA.

Non è stata invece completata la lunga serie delle autorizzazioni che riguarda l’altro sito italiano che si è candidato con il supporto della Regione Toscana, l’area del porto di Piombino assegnata dall’Autorità di sistema portuale del Tirreno settentrionale alla società PIM  (Piombino industrie marittime) costituita in joint tra il cantiere San Giorgio del porto e il gruppo livornese Neri. La regione toscana ha “liberato” PIM dagli obblighi della VIA, dichiarandola non competente, ma mancano ancora una serie di permessi sussidiari e il completamento degli adeguamenti delle aree portuali a carico dell’Autorità di sistema. Adeguamenti in corso d’opera, che erano stati promessi proprio per questi primi giorni dell’anno.

[hidepost]

La presenza dei Cantieri San Giorgio del porto sia a Genova che a Piombino, con la stessa “mission” delle demolizioni navali, fa sperare che anche Piombino possa presto essere inserito negli elenchi dell’unione europea: viste anche le promesse fatte a suo tempo dal governo (quello precedente) per la demolizione di svariate navi militari obsolete, ancora in attesa della loro destinazione finale.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora