Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Per l’isola d’Elba piani di sviluppo

LIVORNO – La Direzione Sviluppo e Innovazione dell’Autorità di sistema del Tirreno settentrionale coordinerà il programma Blue-Port 2030, finanziato dalla Commissione Europea, con cui si avviano attività ed investimenti specificamente dedicati allo sviluppo ed all’innovazione della “dimensione insulare del sistema portuale”. L’Autorità Portuale si è proposta quale soggetto chiave non solo per l’approntamento di infrastrutture materiali di vitale importanza per le comunità isolane, ma anche per abilitare, facilitare e attivare processi legati alla “Blue Economy”. In questo ambito esiste infatti un “potenziale di crescita”, su cui i porti hanno un ruolo primario nello “sbloccare” le opportunità di sviluppo e innovazione sostenibili.

[hidepost]

Il primo obiettivo – dice una nota da palazzo Rosciano – è una programmazione che minimizzi la pressione sulla rete viaria e renda più efficiente l’instradamento dei flussi all’imbarco, il traffico in area portuale e nei punti di connessione con i centri urbani. Per ridurre i tempi di attuazione sono stati già attivati strumenti GIS per supportare e provvedere, di intesa con le amministrazioni locali, il ridisegno delle funzioni portuali dell’Elba che si collegano ai traghetti, ai traffici crocieristici, a quelli commerciali, con una particolare attenzione al porto dell’“Energia” e della Pesca. La previsione degli interventi, distinti in breve medio e lungo periodo, con priorità alle azioni di messa in sicurezza ed efficienza dei servizi di continuità territoriale, saranno la base per le richieste di finanziamento previsti nel Documento unico di programmazione delle isole minori (DUPIM).

Con infrastrutture date, le tecnologie ICT permetteranno di attivare servizi di infomobilità e di innovazione digitale a supporto della mobilità “per l’isola” e di integrazione all’interno della viabilità insulare e con l’Aeroporto. Verranno inoltre elaborate ed attivate soluzioni ad hoc per i monitoraggi e controlli diffusi a supporto della gestione portuale e della sicurezza ambientale.

“Blue Port 2030” richiama il grande potenziale dell’Economia del mare, la dimensione insulare del tutto peculiare del Sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale e l’esigenza di promuovere connessioni per un turismo e una mobilità sostenibile in ecosistemi delicati come quelli dell’Arcipelago toscano. In quest’ottica, la cooperazione internazionale con altri territori costieri ed insulari europei e mediterranei è cruciale per mettere a fattor comune pratiche ed interventi coordinati, anche attraverso specifici Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale (GECT), come il GECT Archimed che comprende le isole mediterranee.

Il grafico che segue illustra come il nodo logistico dell’alto Tirreno, a partire da strumenti di cui l’AdSP si è dotata, attraverso un insieme di azioni strategiche, da misurare con l’innovativo “Smart Port Sustainability Index”, è in grado di offrire infrastrutture e servizi che assicurano piena connettività, accessibilità, interoperabilità, sostenibilità e, in definitiva, creazione di valore nel lungo periodo.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio