Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Strada (non) facendo

LIVORNO – Scusatemi la banalità del richiamo nel titolo alla nota canzonetta di Baglioni: ma siamo in tempo di Festival, ovvero di pseudocultura nazional-popolare. Chiarisco subito: in questi giorni di grandi scontri sulle grandi opere, si legge sulla stampa quotidiana e sul web che il ministro Toninelli e la Regione Toscana rilanciano alla grande l’autostrada Livorno-Civitavecchia. Testuale dal sindaco di Livorno Filippo Nogarin: “Anche il lotto zero (cioè la parte più complicata subito a sud di Livorno, n.d.r.) è già nell’agenda del ministro”. Un’opera, si legge ancora, da 400 milioni di euro, che prevede anche l’abbattimento del ponte di Calafuria, sostituito da una lunga galleria da forare nella collina. Tempo previsto per completare il tutto: da 4 a 6 anni.

[hidepost]

Francamente, sembra un sogno: perché di quest’opera sento parlare da almeno quarant’anni, con andamento carsico a seconda dei governi, dei ministri e delle paturnie. A parte il “lotto Matteoli”, come è chiamato il pezzetto (assurdo) di autostrada alle porte di Cecina, si è fatto poco o niente specie per la forte opposizione dei governi della sinistra (molti ricorderanno le durissime opposizioni da Capalbio & C).

Possiamo, finalmente, crederci? O siamo, come molti ricordano, soltanto in campagna elettorale? “Strada facendo” cantava Baglioni. Mi piacerebbe tanto che quel “non” infilato nel nostro titolo diventasse presto superato. Auguri.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio