Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Problematiche doganali un corso di Assologistica

MILANO – Il 2 aprile 2019, nella sede di Assologistica di Roma (presso Confetra, in via Panama 62) prenderà il via il percorso per Responsabile delle Questioni Doganali organizzato da Assologistica Cultura e Formazione.

Il corso ha una durata complessiva di 80 ore, per 10 giornate d’aula e mezza giornata di esame scritto e orale. Dal punto di vista didattico, il percorso si articola in 10 moduli. Nel corso delle dieci giornate di lezione si affronteranno i contenuti stabiliti dalla determinazione emanata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in data 25 Ottobre 2018.

[hidepost]

Destinatari del corso sono le aziende già certificate AEO o che intendano chiedere l’autorizzazione che – per essere in linea con i nuovi requisiti – devono individuare al loro interno uno o più referenti incaricati di interfacciarsi con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. I profili aziendali interessati sono amministratori, responsabili della logistica, responsabili delle spedizioni, responsabili amministrativi, responsabili fiscali, responsabili qualità, responsabili o addetti alla supply chain, ogni altra figura alla quale l’azienda vuole conferire le competenze da responsabile di questioni doganali.

Le modifiche al sistema AEO sono una delle maggiori innovazioni del nuovo Codice Ue, traduzione pratica del principio di partnership alla base delle “new customs rules”. Siamo ora in presenza di una specie di sistema “a doppio binario”: da una parte la dogana per tutti, ossia l’operatività di import e di export tradizionale; dall’altra la dogana flessibile, quella per i soli soggetti (gli AEO appunto) che l’autorità ritiene meritevoli di trattamenti prioritari. I benefici riconosciuti agli AEO o ai soggetti comunque attestanti status propri degli AEO sono tali e tanti (minori controlli, tempi di autorizzazione più contenuti, minori costi amministrativi…) che le imprese non possono ignorarne i vantaggi, specialmente dal punto di vista della semplificazione e del contenimento dei costi.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Marzo 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora