Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Caso Livorno” in punta di piedi

LIVORNO – In punta di piedi, per tutta la settimana. È così che commissione consultiva, partenariato e giovedì mattina il primo comitato portuale operativo della gestione commissariale, hanno affrontato i vari temi più urgenti del “sistema”. Perché l’ammiraglio Verna si è si definito all’insediamento uomo delle decisioni e non dei rinvii: ma con l’attesa del tribunale del Riesame – previsto per ieri, venerdì – sulla sospensione di Corsini e Provinciali, nessuno ha voluto, correttamente, mettere i piedi nel piatto. E bisogna riconoscere che lavorare così costa un’infinità di impegno di più.

[hidepost]

Non avendo la sfera di cristallo, e avendo dovuto mandare in stampa queste pagine entro ieri mattina, stiamo ancora aspettando il Riesame. Troverete la sentenza – se ci sarà stata – nel prossimo numero. Commenti? Ve li proporremo quando si sapranno decisioni e motivazioni. Una cosa è certa: quando sono i tribunali a decidere sugli indirizzi economici di prima importanza per il sistema logistico Italia, non siamo al meglio. Quanto poi ai tempi, che condizionano anche il lavoro, la vita e la garanzia di correttezza di tanti manager, è ancora peggio. L’abbiamo già scritto: il “caso Livorno” rischia di trascinarsi per anni, con devastanti conseguenze non solo per i singoli imprenditori – tutta gente di cui non abbiamo mai creduto di poter mettere in dubbio la correttezza personale e aziendale – ma per il sistema Italia.

Chiuso. In quanto al comitato di gestione portuale, l’ammiraglio/commissario ha puntato sull’informativa per i tempi dell’ormai leggendario microtunnel del Marzocco garanzia dell’ingegner Pribaz che questa volta si parte nella sostanza e si sarà pronti entro l’autunno del 2021 – e sui rinnovi di alcune concessioni demaniali. Il resto, briciole rispetto all’attesa. Con la sommessa speranza che anche i magistrati – nella fattispecie quelli che hanno sconvolto palazzo Rosciano – essendo uomini e non semidei possano aver sbagliato. Summum ius – dicevano gli antichi – saepe summa iniuria.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio