Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Apporovata la legge “Salvamare”

ROMA – Finalmente il Consiglio dei Ministri ha approvato una legge in difesa del mare. La Salvamare consente ai pescatori di riportare a terra i rifiuti solidi marini che accidentalmente raccolgono durante l’attività di pesca. Ora comincia l’iter parlamentare indispensabile per farla diventare a tutti gli effetti legge dello Stato.

Già dall’Unione Europea era arrivato un segnale importante per la salvaguardia dell’ambiente: con una maggioranza schiacciante, il Parlamento europeo ha approvato lo scorso 30 marzo in via definitiva una direttiva che entro il 2021 impone agli stati membri di vietare articoli in plastica monouso. In attesa del suo recepimento, la rinuncia alla plastica monouso è già stata annunciata da scuole, università, comuni e Istituzioni: la scelta di diventare Plastic Free è diventata una tendenza, una provvidenziale tendenza!

[hidepost]

Tutti proclamano a gran voce questa intenzione, dalle Istituzioni alla società civile. E l’associazione ambientalista Marevivo, dopo 34 anni di impegno sul tema, sottolinea l’importanza di unire le intenzioni in un’unica azione collettiva, così da essere il primo Paese ad applicare la direttiva europea.

Per farlo – conclude Marevivo – è necessario approvare il prima possibile la legge Salvamare nella sua interezza, non solo per consentire ai pescatori di portare in porto i rifiuti raccolti durante le attività di pesca ma anche per mettere al bando la plastica usa e getta.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio