Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Livorno punta al titolo Capitale italiana della cultura

LIVORNO – La giunta comunale ha dato mandato agli uffici di avviare un procedimento ad evidenza pubblica per raccogliere proposte legate alla candidatura di Livorno a Capitale italiana della cultura 2021, esprimendo la volontà politica di destinare all’iniziativa 500mila euro dell’avanzo di amministrazione.

“Il percorso verso Livorno Capitale italiana della cultura 2021 procede spedito, raccogliendo l’entusiasmo crescente della cittadinanza e degli attori principali del sistema culturale ed economico livornese, dal Tirreno all’Autorità di Sistema portuale, fino alle istituzioni culturali cittadine, alla rete dei teatri cittadini, alle associazioni sportive e alla diocesi. A questo punto, dopo i primi mesi di mobilitazione e confronto, abbiamo ritenuto fondamentale permettere alle tante idee e proposte emerse di diventare progetti operativi, tramite un contributo pubblico consistente” così Stella Sorgente, vicesindaco di Livorno, a commento.

[hidepost]

“Gli uffici sono già al lavoro per elaborare una manifestazione d’interesse aperta e plurale, cui potranno partecipare associazioni, imprese e anche singoli cittadini che hanno un progetto o una semplice idea in linea con il tema delle Livornine del 21esimo secolo. Tema che poi potremmo rappresentare con l’idea e l’immagine del porto franco: da quello che fu a quello che potrebbe diventare – precisa Sorgente -. Sarà una prima fase di raccolta delle proposte: potranno recuperare e valorizzare iniziative e progetti già esistenti, così come nuove idee da poter mettere in condivisione con altre realtà disponibili a contribuire al percorso di candidatura di Livorno a Capitale italiana della Cultura 2021” precisa Sorgente.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora