Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le professioni più del futuro nell’incontro con Federmanager

Nella foto: Un aspetto della sala del tecnico nautico Cappellini durante l’incontro.

LIVORNO – Ingegneri navali, architetti e designer industriali, addetti alla logistica, ormeggiatori, addetti carico scarico, macchinisti, gruisti, addetti ad impianti oleodinamici: sono queste le professioni del futuro emerse nell’incontro organizzato dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Livorno Massa Carrara e Federmanager Livorno presso l’Istituto Trasporti e Logistica “A. Cappellini”.

L’obiettivo dell’iniziativa, realizzata nell’ambito dell’attività di alternanza scuola lavoro, era quello di fornire un quadro completo dell’economia del settore nautico e della sua articolazione, degli sbocchi occupazionali e di delineare le competenze ricercate dalle aziende.

[hidepost]

“Da sempre il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria sostiene la necessità di dedicare un’attenzione e un impegno costanti all’educazione e alla formazione delle nuove generazioni – ha dichiarato Lorenzo Santalena, vicepresidente GGI Confindustria LI MS, all’apertura dei lavori -. Iniziative partecipate, come quella di oggi, dimostrano quanto sia necessario offrire a studenti ed insegnanti un’occasione per conoscere più da vicino il mondo dell’impresa e per avere indicazioni utili sulle scelte formative che possono favorire il successivo inserimento professionale”.

La dirigente scolastica Nedi Orlandini ha richiamato l’importanza dei percorsi di alternanza scuola lavoro per il completamento della formazione degli studenti, sensibilizzando i presenti sulla necessità di una maggior collaborazione fra il mondo della scuola  e quello del lavoro.

Giacomo Buzzoni  (Esaom Cesa), Roberto Consigli Federmanager, Alberto Ferri (Nuovi Cantieri Apuania), Fulvio Chelli Federmanager, Piero Starita Federmanager,  Alessandro Franchini Federmanager e Antonio Oretti (Marina Cala de’ Medici) hanno portato la propria testimonianza, evidenziando le competenze professionali funzionali alle necessità aziendali.

Ha concluso Claudio Tonci, presidente Federmanager Livorno: “La conoscenza della lingua inglese e l’importanza di sviluppare e coltivare le “soft skill”, le competenze trasversali, sono requisiti imprescindibili per l’inserimento in qualsiasi contesto lavorativo. Siamo molto soddisfatti della riuscita dell’iniziativa e ringraziamo tutti i soggetti che sono intervenuti. Un grazie particolare agli insegnanti e agli studenti che hanno accolto con così tanto entusiasmo questa giornata di orientamento”.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio