Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tribunale Riesame riduce:ma ora si va in Cassazione

LIVORNO – Sei mesi d’interdizione dalle sue funzioni invece che dodici per il presidente dell’AdSP Stefano Corsini, otto mesi invece che dodici per il suo segretario generale Massimo Provinciali e per gli imprenditori coinvolti. Il tribunale del Riesame di Firenze, insieme a quello di Napoli per il dirigente del gruppo armatoriale ivi basato, ha deciso sulla base di un lungo elaborato non ancora reso noto alle parti, con il quale si riconoscerebbe la sostanza delle imputazioni sostenute dalla Procura di Livorno, ma si ridurrebbero i tempi dell’interdizione. C’è chi l’ha visto come una parziale assoluzione sul piano della gravità delle imputazioni; e chi come una parziale conferma delle accuse. Insomma, lo stesso bicchiere: ma mezzo pieno o mezzo vuoto.

[hidepost]

Per i diretti interessati, o almeno per la gran parte, la decisione del Riesame non è sufficiente e c’è il formale annuncio di ricorsi in Cassazione. Nel frattempo comunque la Procura ha anche annunciato di aver concluso le indagini preliminari sul “caso Livorno”: il che significa che oltre alle sospensioni cautelative, si entrerà a breve nel cuore delle accuse. Ovvero se c’è stato da parte dell’Autorità di sistema livornese un atteggiamento di favoreggiamento nei confronti di un armatore per le concessioni temporanee di banchine e di aree. Un tema che, direttamente o indirettamente, sembra coinvolgere anche altri porti, dove sono in corso indagini – e addirittura sono state formulate precise accuse, coma a Bari – in crescendo rossiniano. Il mondo dei porti sembra incapace di mettere a fuoco quanto avviene, salvo appellarsi alla politica perché le leggi che regolano le concessioni siano maggiormente chiare e non si prestino a equivoci interpretativi; per aiutare funzionari, imprenditori e anche magistrati ad andare sul sicuro.

*

Un passo avanti sul piano operativo è stato compiuto lunedì con l’insediamento della commissione per la gara dei bacini livornesi. È composta da due ingegneri di Genova e una di Piombino, per rimarcare la totale estraneità dei “giudici” della gara dalle realtà livornesi. Come noto sono in gara il gruppo Benetti e il gruppo Jobson. Si è già cominciato con l’esame della proposta economica e poi si passerà a quella tecnica. Tempi brevi, ha chiesto il commissario Vena. Speriamo.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora