Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Porto 2000 al crono-programma

Nella foto: I rinfusi sulla calata Orlando, destinata alla Porto 2000.

LIVORNO – Fatta l’acquisizione con gara della Porto 2000, adesso bisogna fare la nuova Porto 2000. E non sarà né semplice né tantomeno veloce. Dopo la firma dal notaio da parte della Livorno Terminals (gruppi Msc e Onorato) e il primo versamento di circa 10 milioni all’Autorità portuale di sistema (più qualche…spicciolo alla Camera di Commercio), stanno cominciando le riunioni tecniche per definire il crono-programma degli interventi operativi per le strutture da dedicare alle crociere. Tutti o quasi concatenati tra loro. Tra i provvedimenti più urgenti c’è la liberazione della banchina che oggi la Porto 2000 utilizza a…mezzo servizio con i portuali, cioè l’Alto Fondale, e della calata Orlando che è invece in pieno ed esclusivo utilizzo del Tco per i rinfusi.

[hidepost]

Ma per dare la piena agibilità dell’Alto Fondale alla Porto 2000 l’AdSP deve raddoppiare il magazzino della cellulosa della zona per 11 mila metri quadri. E per liberare l’Orlando dai rinfusi deve far trasferire il TCO alla radice della sponda est della Darsena Toscana. Due operazioni che a sentire i tecnici richiederanno almeno un anno pieno, se non più. In particolare il trasferimento del Tco sarebbe legato anche alla realizzazione di un nuovo varco doganale a servizio dell’area, per non intasare il Valessini: e dovrà essere concordato con dogana e finanza anche il relativo servizio. La stessa area assegnata al Tco sulla Darsena Toscana oggi non è totalmente disponibile, perché vi operano alcune delle società “confinanti”. E così via, in un puzzle che va dipanato volta per volta. Con l’aggiunta del settore traghetti, dove ancora sono molti i dettagli da chiarire.

Da parte sua la Livorno Terminals non sta perdendo tempo. Sotto la guida di Marco Savelli, il neo presidente e AD della Porto 2000, il gruppo dirigente sta lavorando per il crono-programma e per i dettagli degli interventi che spettano a loro e quelli che spettano all’AdSP. Che comprendono, questi ultimi, interventi non certo istantanei, come la resecazione del “dente” della Orlando, il tombamento della darsena Pisa, i dragaggi ed altro. Che ci sia però la volontà di operare e di operare con realismo lo conferma il fatto che i due rappresentanti degli azionisti di maggioranza, Carnevali per Onorato e Ronzi per Msc, sono “grossi calibri” di entrambe le società. In sostanza: c’è l’impegno di due figure di primissimo piano, garanzia che nel progetto – complesso, articolato, costoso ma anche grandioso – ci si crede davvero. Buon vento!

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora