Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Un “Protocollo d’Intesa sulle Relazioni Industriali”

ROMA – Lunedì scorso a Roma, le Segreterie Confederali Nazionali di CGIL, CISL, UIL, hanno sottoscritto con A.L.I.S. Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile, il “Protocollo d’Intesa sulle Relazioni Industriali”.

Con l’accordo A.L.I.S., riconoscendo il ruolo delle parti sociali e imprenditoriali per lo sviluppo del settore e il miglioramento delle  condizioni economiche e normative dei lavoratori, aderisce integralmente al sistema di relazioni sindacali CGIL, CISL e UIL definito e pattuito nel Testo Unico sulla Rappresentanza del 10 gennaio 2014.

[hidepost]

A.L.I.S., riconosce la centralità  del contratto collettivo nazionale di lavoro e l’importanza della contrattazione di secondo livello, sia a livello territoriale che aziendale, da sviluppare e implementare in coerenza con le previsioni di cui ai contratti collettivi nazionali.

A.L.I.S conferma la propria volontà di aderire, sottoscrivendolo, al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Spedizione, Autotrasporto, Merci e Logistica, sottoscritto da FILT CGIL, FIT CISL e UILTRASPORTI il 3 dicembre 2017.

La sottoscrizione del Protocollo d’Intesa sulle Relazioni Industriali comporterà l’estensione delle regole del sistema sindacale confederale alle oltre 1.400 imprese che aderiscono ad A.L.I.S. e agli oltre 152.000 lavoratori da esse impiegati, garantendo uniformità di trattamenti contrattuali, regole comuni e maggiori tutele all’interno della filiera produttiva.

[hidepost]

Pubblicato il
25 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora