Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il “Baltic Dry Index” ai minimi storici

Nel grafico: L’andamento del BDI dal gennaio 2018 al gennaio 2019. Nella foto, la nuova “Cosco Shipping Solar” da 21 mila Teu.

ROMA – Rimbalzato su alcuni quotidiani anche italiani il mese scorso, il BDI (Baltic Dry Index) che misura l’andamento dei noli nelle principali categorie di trasporto marittimo Dry (esclusi cioè petrolio e gas vari) sembra in caduta libera dopo il picco positivo della scorsa estate. Come si vede dal grafico, che però si ferma allo scorso gennaio, siamo in uno dei momenti più negativi per il comparto, con pesanti conseguenze sull’armamento meno “robusto”. Da sottolineare che l’indice non riguarda i contenitori, che stanno però anch’essi  registrando sofferenze per l’eccesso di offerta di trasporto rispetto alla richiesta. Un’offerta che è anche dovuta al crescente ingresso in linea di navi fullcontainers con sempre maggiori portate (l’ultima di Cosco, la “Solar” è accreditata per 21 mila Teu).

[hidepost]

Come si legge l’andamento del BDI? Secondo gli specialisti, è il risultato di un forte rallentamento dell’economia della Cina e della “quasi recessione” dell’economia dell’Europa: con in più, la guerra dei dazi innescata dagli Usa, che sta creando nervosismo sui mercati. Le conseguenze sono anche pesanti nel comparto bancario, dove i grandi istituti e gli stessi fondi d’investimento starebbero frenando nel credito alle costruzioni navali.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Giugno 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio