Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

In memoria di Tito Neri

Tito Neri

LIVORNO – È una delle tradizioni più apprezzate dal cluster marittimo non solo labronico: la consegna, avvenuta ieri mattina nella sede dell’istituto “Cappellini”, delle borse di studio intitolate al cavaliere del lavoro Tito Neri, fondatore della holding di famiglia che ancora oggi è una delle realtà più importanti del Mediterraneo non solo per il rimorchio navale ma anche per l’impresa di lavori portuali, per i costieri e recentemente anche per l’avvio di nuove iniziative come PIM a Piombino e il terminal portuale nell’avamporto labronico della futura stazione di rifornimento di GNL sia per le navi che per i mezzi terrestri.

[hidepost]

La carattaristica principale della annuale borsa di studio per gli studenti del Nautico e del Polo Sistemi Logistici di Villa Letizia è che ai vincitori viene offerta una concreta esperienza di lavoro di tre mesi presso la “Fratelli Neri” con relativo imbarco sui mezzi della società. Esperienza di prova per valutare le reciproche compatibilità – è stato spiegato dal cavaliere del lavoro Piero Neri – che apre la strada anche a un possibile impiego permanente. Alla cerimonia hanno preso parte le istituzioni scolastiche e i vertici del porto, insieme agli esponenti della famiglia Neri.

Ed ecco l’elenco degli studenti premiati. Istituto Nautico indirizzo “Conduzione Mezzo Navale” (COPERTA): signor Ercolini Bruno; Signorina Marconi Giada; signor Lupi Gabriele; signor Tomei Lorenzo.

Istituto Nautico indirizzo “Conduzione Apparati e Impianti Marittimi” (MACCHINA): signor Galeazzi Davide; signor Boldrini Michele.

Università di Pisa – Polo di Livorno – SISTEMI LOGISTICI: dottor D’Avanzo Vincenzo Leo; dottoressa Marzovilla Sara.

Istituto “Vespucci-Colombo” – indirizzo LOGISTICA: Nannipieri Alice; Conti Matteo.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Giugno 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio