Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fincantieri con le fregate “Orizzonte” ha presentato l’offerta alla US Navy

Nella foto: Una fregata Orizzonte, la “Bergamini”.

ROMA – Si sono ufficialmente chiusi i termini per l’offerta di gara della Marina militare degli Stati Uniti, per la realizzazione di 20 fregate multiruolo, denominate “veloci”. Al bando, come noto, ha presentato la sua proposta tecnica anche Fincantieri, che opera sul mercato militare internazionale con derivati dalla classe “Orizzonte”.

La commessa Usa è una delle più appetite dai gruppi specializzati di tutto il mondo e vale 19 miliardi di dollari. Entro la fine di settembre alla proposta tecnica, che è stata appunto presentata nei giorni scorsi, seguirà quella economica.

[hidepost]

Sarà una gara molto dura perché le 20 “fast frigates”- Ffg(X) nella denominazione della US Navy hanno concorrenti tre gruppi molto accreditati, due dei quali statunitensi e uno australiano ma da tempo operativo negli Usa. Già altri gruppi, compreso un colosso inglese, sono stati tagliati fuori. C’è anche chi si è messo da parte – come Lockheed Martin – che parteciperà in un secondo momento per attrezzare le navi con i propri sistemi di combattimento. Significativo che la US Navy abbia posto tra le prescrizioni della maxi-gara che le offerte abbiano alla base navi già realizzate e testate sul piano operativo, sia pure con specifiche tutte americane. Da qui il vantaggio che Fincantieri ritiene di avere grazie alle fregate europee “Orizzonte” costruite in numerosi esemplari sia per l’Italia che per la Francia. La gara sarà assegnata entro la prima metà del 2020.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Settembre 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio