Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Darsena Europa, si parte?

Stefano Corsini

LIVORNO – Un giro d’incontri che è cominciato dalla Regione Toscana al Comune, alla Camera di Commercio e con le categorie portuali riunite nella commissione ristretta sulle aree delle Autostrade del Mare. Stefano Corsini, presidente ex disarcionato e da due settimane di nuovo in sella all’AdSP livornese, è partito in tromba con un obiettivo prioritario sui tanti che deve perseguire: stringere i tempi per la concretizzazione della Darsena Europa. A tutti ha detto, in sintesi, che entro la fine dell’anno in corso si concluderanno gli ultimi passaggi relativi alla Via e che l’anno prossimo programma e progetti potranno dare il via ai lavori. Testuale: “Entro il 2019 la Darsena Europa sarà operativa”.

[hidepost]

Un sogno della fine dell’estate? Corsini ha spiegato che la Darsena è nella programmazione nazionale delle infrastrutture, in chiave ufficiale: che ci sono già disponibili 200 milioni della Regione, 50 del Cipe, circa 100 del MIT, circa 100 dell’AdSP (con eventuale mutuo per la metà) e quindi il concessionario (gara da varare non oltre la metà dell’anno prossimo) dovrà intervenire con circa 200/250 milioni. Nel frattempo si risolverà anche il nodo del Calambrone, con un settore centrale girevole dell’attuale sciagurato (troppo basso) ponte stradale per Tirrenia: il che permetterà di tombare finalmente lo sbocco dei Navicelli in Darsena Toscana. Troppo bello per essere vero? Corsini ci crede. Proviamo a crederci anche noi.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Settembre 2019

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio