Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assocostieri dieci proposte contro le frodi

ROMA – Il presidente di Assocostieri, dottoressa Marika Venturi con il direttore generale avvocato Dario Soria, e il dottor Claudio Laurora amministratore del gruppo Sodeco, sono stati auditi dalla X Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati, in materia di iniziative urgenti in favore del settore della distribuzione dei carburanti.

In tale occasione, Assocostieri ha manifestato apprezzamento per la decisione di avviare un’indagine conoscitiva sul mercato della distribuzione dei carburanti e sui comportamenti illegali nella commercializzazione di tali prodotti in un momento in cui il dibattito sull’illegalità è particolarmente sentito. Queste le proposte avanzate da Assocostieri, riassunte in 10 punti.

[hidepost]

1. Eliminare le lettere d’intento nel settore dei carburanti. Le false lettere d’intento, grazie alla fatturazione elettronica, hanno evidenziato l’esistenza di false cessioni intracomunitarie e di falsi esportatori che hanno generato un falso credito a fronte di un falso plafond.

2. Rafforzare l’attività di controllo lungo tutta la filiera distributiva grazie ad appositi indicatori di anomalie e di rischio per operazioni sospette.

3. Istituire un Tavolo permanente sul monitoraggio dell’illegalità con le Amministrazioni finanziarie, le Associazioni di settore e la Guardia di Finanza.

4. Assimilare, per finalità antifrode, l’IVA all’accisa per consentire, pur nella profonda diversità dei tributi, un qualche positivo risultato.

5. Valorizzare i requisiti qualitativi di compliance di tipo soggettivo (modelli 231 ben predisposti, certificati AEO, possesso di una storica “fedina tributaria” illibata, ecc) che sono fattori soggettivi da considerare.

6. Potenziare la vigilanza sui prezzi «anomali» praticati per valorizzare la trasparenza nel mercato dei carburanti a tutela dei consumatori e degli operatori onesti.

7. Potenziare il Portale dell’Osservatorio Carburanti del Ministero dello Sviluppo Economico che permette di consultare in tempo reale i prezzi di vendita dei carburanti effettivamente praticati presso gli impianti di distribuzione situati nel territorio nazionale.

8. Razionalizzare ed ammodernare la rete distributiva, prevedendo la chiusura dei punti vendita incompatibili e favorendo la chiusura di quelli con un erogato medio molto basso (minore di 500.000 litri annui).

9. Prevedere indennizzi per la bonifica a mezzo di crediti d’imposta o capitalizzazione dell’imposta;

10. Prevedere incentivi per l’ammodernamento della rete distributiva, favorendo lo sviluppo del non oil e di una rete di punti di rifornimento/ricarica per combustibili alternativi.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio