Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Livorno, “nodo” in RETE?

Nella foto (da sx): Il dottor Rinio Bruttomesso, il sindaco Luca Salvetti e l’assessore Barbara Bonciani.

LIVORNO – La collaborazione tra porti e città portuali è un tema che, come l’Araba Fenice, tutti dicono che ci sia ma nessun sa come e dove si sviluppi. Così il Comune di Livorno ci ha provato, entrando nell’associazione RETE che si pone appunto l’obiettivo – a sviluppo internazionale – di favorire la collaborazione tra porti e città.

Ne abbiamo scritto nel numero scorso, per l’occasione della firma da parte del sindaco di Livorno Luca Salvetti, dall’assessore comunale al porto Barbara Bonciani e dal presidente di RETE, il veneziano Rinio Bruttomesso.

[hidepost]

Nella conferenza stampa che è seguita alla firma, oltre ad illustrare i progetti operativi per creare il “Nodo avanzato” di Livorno, alcune valutazioni sul quadro nazionale della portualità, con le sue prospettive e specialmente con le sue carenze. Proviamo a fare un punto di sintesi.

*

RETE – Il suo programma è vasto. Anzi vastissimo. Punta a creare una rete di “nodi” portuali interconnessi, con l’obiettivo primario, spiega il suo presidente Rinio Bruttomesso, di stimolare l’innovazione e l’adattamento a un contesto internazionale caratterizzato da continui mutamenti. Belle parole, indubbiamente. E per fortuna non solo parole: perché RETE esiste già da tempo, ha una sua diffusione specialmente tra i porti spagnoli e si ricollega anche ad associazioni operative che rappresentano le categorie dei “clienti” dei porti. C’è un anello debole, ed è il rapporto con il governo: viene cercato, ovviamente, ma Bruttomesso è consapevole che finché non sarà attuata la sospirata riforma della riforma della Riforma della portualità, si rischia di cercar di raccordarsi a un ectoplasma. Lo dimostra Assoporti, che si dibatte – è stato evidenziato – anch’essa alla ricerca di un ruolo verso il governo che nessuno ancora ben individua. Siamo all’ottimismo della speranza?

*

SINDACO DI LIVORNO – Il sindaco Luca Salvetti, ma in particolare l’assessore alla portualità Barbara Bonciani, si sono detti convinti che occorra stabilire un rapporto nuovo e più approfondito tra porto e città: non solo nello studio del waterfront, ma su tutte le tematiche adatte a portare i cittadini ad interessarsi del porto e a non considerarlo un’enclave alla francese (“enclaver”, ovvero chiudere a chiave) ma un motore di sviluppo, di lavoro e anche di cultura. In particolare il sindaco Salvetti ha citato i sui numerosi incontri sul tema porto a partire dalla Regione – che è nettamente schierata in supporto – fino all’AdSP, la Capitaneria, le rappresentanze politiche. Ha confermato anche di aver chiesto un incontro al nuovo ministro delle Infrastrutture sul tema Darsena Europa.

*

ASSESSORE AL PORTO – La dottoressa Barbara Bonciani è una mosca rara nel panorama della politica locale. Laureata in scienze politiche, dottore in sociologia, un master in progettazione europea, è dal 2011 (non ancora quarantenne) vincitrice del concorso all’Autorità portuale labronica, dove si è occupata di traffici portuali, trasporti, relazioni porto/città e integrazione sociale dei porti. Fa arte come ricercatore associato del consiglio nazionale delle ricerche (Ircres), ha lavorato per il parlamento europeo, ha vinto una borsa di studio internazionale Shuman e una Marie Curie di ricerca europea.

Mi fermo ai titoli: ma era necessario perché si comprenda come Barbara non sia solo una giovane e bella donna paracadutata in un ruolo più grande di lei, ma un’esperta proprio del settore, con visioni ben più allargate del tratto di costa dal Marzocco ad Antignano. È pienamente consapevole di avere un tavolo da lavoro stracolmo di urgenze: ma anche che l’unico modo reale di risolvere i problemi è quello di far squadra. E ci sta provando. I quattro tavoli di lavoro istituiti con RETE dovranno smentire il vecchio e sarcastico detto di Andreotti, secondo cui se non vuol risolvere un problema facci sopra una commissione, o appunto, un tavolo di lavoro. Auguri.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio