Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Brexit e il sistema del Veneto

VENEZIA – Unioncamere del Veneto ed Eurosportello del Veneto, in collaborazione con Nuovo Centro Estero Veneto e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, organizzano un convegno sull’impatto economico della Brexit. «Brexit: quali conseguenze per il sistema economico veneto?» è il titolo dell’incontro in programma a Padova, presso il Centro Conferenze alla Stanga in Piazzetta Zanellato 21, giovedì 31 ottobre dalle 9.30 alle 13.

Il convegno offrirà un’occasione di approfondimento, dialogo e confronto sul futuro e sulle conseguenze per il sistema economico europeo, italiano e veneto a seguito dell’uscita del Regno Unito dall’Europa. Il convegno si articolerà in due sessioni: la prima dedicata alle presentazioni tecniche sulle ripercussioni della Brexit, la seconda di confronto con i relatori, le associazioni di categoria e il mondo imprenditoriale.

[hidepost]

La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione.

Dopo l’introduzione di Mario Pozza, presidente di Unioncamere del Veneto e del Nuovo Centro Estero Veneto, e Davide Bellosi, direttore interregionale per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia Agenzia Dogane e Monopoli, sono previsti gli interventi di Ignazio Cabras, professore alla Northumbria University Newcastle su «Gli effetti della Brexit in Europa, Italia e Veneto», e David Bailey, professore alla Birmingham University su «L’impatto economico della Brexit nel Regno Unito».

Seguiranno gli interventi di Antonella Trevisanato, responsabile dell’Area studi e ricerche Unioncamere del Veneto su «Gli scambi commerciali del Veneto con il Regno Unito: nuovi scenari con la Brexit», di Renato Paniccià, dirigente di ricerca IRPET Istituto Regionale Programmazione economica della Toscana su «I network intersettoriali e geografici che espongono l’economia del Veneto alla Brexit: un’analisi attraverso un modello input-output multiregionale-multinazionale», e di Vincenzo De Deo e Maurizio Valent, responsabili della Sezione Dogane e Accise dell’Agenzia Dogane e Monopoli su «Impatto Brexit sull’attività doganale relativa alle merci e sulle accise”.

L’incontro si concluderà con la tavola rotonda «Cosa succederà per le imprese venete?», moderata dal giornalista Giampietro Beltotto, nella quale i rappresentanti delle associazioni di categoria del Veneto discuteranno con i relatori e il pubblico presente.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora