Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Finanza d’impresa e controllo di gestione partito in Confindustria il Mini Master

LIVORNO – È partita ieri, 22 ottobre, la prima edizione del Mini Master in controllo e finanza aziendale, organizzato da Confindustria LI/ MS in collaborazione con l’agenzia Assoservizi Formazione.

“L’attuale contesto economico, caratterizzato da un’evoluzione dinamica e discontinua, accresce le incertezze e i rischi che le imprese si trovano a fronteggiare – afferma Stefano Santalena, vicepresidente di Confindustria LI MS con delega al Coordinamento Multinazionali e Grandi Imprese – È indispensabile avere in azienda una risorsa dotata di visione globale con competenze interdisciplinari, capace di valutazioni e analisi quotidiane della situazione e delle strategie dell’impresa, delle fonti di reddito reali e potenziali e di possibili finanziatori, con una grande attenzione al controllo di gestione, all’analisi delle performance, al credit management e ai rapporti con gli Istituti di credito”.

[hidepost]

Il Mini Master, dedicato a imprenditori, manager, quadri, responsabili e addetti Amministrazione, Finanza e Controllo, offre una risposta concreta a queste esigenze con un percorso formativo di 32 ore suddivise in 4 moduli di 8 ore ciascuno:

Modulo I: controllo e analisi dei flussi finanziari (Docente Giulio Greco, professore associato dipartimento economia e management Università di Pisa).

Modulo II: piani economico-finanziari alla base del business plan (Docente Nicola Castellano, professore associato di economia aziendale, dipartimento economia e management Università di Pisa).

Modulo III: la gestione del credito (Docente Michele Orsitto).

Modulo IV: gestione del debito finanziario e rapporti banca – impresa (Docente Paola Ferretti, professore associato di economia degli intermediari finanziari, dipartimento economia e management Università di Pisa).

A chiusura del corso è previsto un ulteriore modulo gratuito, a partecipazione libera, sul tema “BANCOPASS: la piattaforma per facilitare la comunicazione finanziaria delle Imprese”.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio