Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“L’Arcano del mare” presentato in Fortezza

LIVORNO – La location non poteva essere più adatta: sabato scorso nella sala Ferretti della Fortezza Vecchia è stato ripresentato lo splendido volume-strenna di Lucia Frattarelli Fischer “L’Arcano del mare. Un porto nella prima età globale: Livorno”. Ha introdotto Claudio Vanni, dirigente pianificazione e studi dell’Autorità di sistema portuale Alto Tirreno. I saluti di benvenuto sono stati affidati all’assessore comunale con delega al porto e all’integrazione porto città Barbara Bonciani, a Stefano Corsini, presidente autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Settentrionale e a Riccardo Vitti, presidente della Fondazione Livorno.

[hidepost]

Ci sono stati interventi di Giuseppe Petralia, direttore scientifico del Centro di Studi Storici Mediterranei dell’Università di Pisa, Guilaume Calafat, Université Paris e Andrea Addobbati del dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa che ha curato la prefazione del volume. La postfazione del volume è a cura di Olimpia Vaccari.

Fin qui il panel della presentazione. “Dell’Arcano del mare” come (quasi) tutti sanno è un’opera del 1646 dell’inglese naturalizzato toscano sir Robert Dudley, pubblicata per la prima volta a Firenze in quattro volumi con splendide incisioni. E’ stata un’opera fondamentale di cartografia che riguardava in particolare ma non solo il Mediterraneo e valorizzava ovviamente la marina granducale, di cui il Dudley fu a lungo non solo responsabile ma anche progettista (non sempre felice: il suo “galleratone”, che doveva essere un incrocio tra una galea e un galeone, si rivelò sostanzialmente un fiasco).

Nella presentazione di sabato scorso i riferimenti a Dudley sono stati ovviamente la parte centrale. Ma Vanni ha saputo inserire, nella presentazione del bel volume della Frattarelli Fischer sullo sviluppo storico del porto, anche una serie di considerazioni su quello che è lo scalo d’oggi e che sarà, presumibilmente, quello di domani.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora