Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Simoncini: come rilanciare l’area di crisi

Gianfranco Simoncini

LIVORNO – In Camera di Commercio a Livorno sono state presentate le novità legate alla legge 181/89 sugli incentivi per il rilancio dell’area di crisi industriale complessa a Livorno. Al centro dell’approfondimento i dieci milioni di euro a favore delle imprese dei comuni di Livorno, Collesalvetti e Rosignano, stanziati con l’Accordo di programma del 2015 e che non avevano trovato utilizzazione per le procedure ed i vincoli pesanti e complicati presenti nella normativa nazionale.

“La Regione Toscana ed il Comune di Livorno” – ha dichiarato l’assessore al lavoro e sviluppo economico del Comune di Livorno Gianfranco Simoncini, che con il suo intervento ha aperto i lavori in Camera di Commercio – “sono riusciti ad ottenere modifiche alla norma a livello nazionale, che oltre a semplificare le procedure, abbassano al minimo necessario il progetto per presentare la richiesta di finanziamenti e facilitano la possibilità di partecipazione alle piccole e medie imprese anche in forma associata. Ci auguriamo che, con queste modifiche, i 10 milioni possano essere, finalmente, utilizzati dalle imprese per creare occupazione.

[hidepost]

Nel contempo, i dieci milioni stanziati dalla Regione sono stati utilizzati ed anche relativamente al milione e 600 mila euro per i protocolli di insediamento da poco disponibili per il territorio del Comune di Livorno, sono state molte richieste di accesso al finanziamento”.

Tre le importanti, ulteriori, novità che l’assessore Simoncini ha annunciato durante il suo intervento.

“La prima” ha detto Simoncini “riguarda il bando relativo ai progetti di microinnovazione del valore di 400 mila euro, rivolto soltanto alle imprese del Comune di Livorno. Il bando sarà emesso entro il 10 dicembre.

La seconda novità è che la Giunta Regionale ha approvato la proposta per l’istituzione della Zona Logistica Semplificata, che prevede oltre ai porti di Massa e Piombino, agli aereoporti di Firenze e Pisa, e soprattutto porto e interporto di Livorno. Relativamente a questa proposta, mercoledì 11 dicembre, nella Sala Consiliare, la Regione svolgerà una giornata di consultazione. Questa proposta è molto importante perché, se fosse accolta dal Governo, porterebbe alla semplificazione delle procedure burocratiche per le merci. Obiettivo del programma di mandato dell’Amministrazione Comunale.

La terza novità riguarda il programma di bonifiche ambientali Sin-Sir. Il 4 dicembre a Roma si svolgerà il Comitato direttivo dell’accordo di programma. “La Regione Toscana ha proposto al Comune di Livorno un protocollo d’intesa su salute e sicurezza – ha concluso l’assessore – che noi vogliamo accettare ed il 4 dicembre rilanceremo al Ministero dell’Ambiente ed al MiSE la richiesta di arrivare ad un accordo di programma specifico per le bonifiche dell’area Sin-Sir di Livorno.”

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Novembre 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio