Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Al via “E-JOB” Nautica per nuove professioni

VIAREGGIO – Favorire le opportunità di lavoro nell’economia del mare con particolare riferimento allo yachting di bordo e a figure professionali innovative quali chef, stewart, comandanti e macchinisti. È l’obiettivo del neonato progetto E-JOB (Excellence Job On Board) finanziato e sviluppato in seno al programma comunitario “Interreg Marittimo” e che coinvolge, in Italia, la Toscana e in Francia, la regione Paca (Provenza – Alpi – Costa Azzurra).

Le due coste transfrontaliere ospitano i territori più importanti al mondo per le economie del settore nautico e yachting. L’Italia si distingue per la centralità dell’industria nautica e marittima e la complessa (e diffusa) supply-chain di indotto, mentre la Francia (in particolare la Costa Azzurra) vanta servizi portuali e di accoglienza di assoluta eccellenza riconosciuti in tutto il mondo. La flotta internazionale mostra come di fronte a un migliaio di grandi yacht adibiti a charter, ben il 74% opera nelle acque mediterranee, e in particolare il 59% nell’area tirrenica.

[hidepost]

Appare necessario, dunque, prevedere il rafforzamento di profili professionali nautici di bordo e avviare un confronto tra domanda e offerta “creata” attraverso percorsi di formazione condivisi tra imprese e istituti tecnici/professionali che supporti una filiera prioritaria.

E-JOB ha come obiettivo principale quello di contribuire a rafforzare la cooperazione transfrontaliera tra i territori italiani e francesi e rendere quest’area dell’alto Tirreno una zona competitiva, sostenibile e inclusiva nel panorama europeo e mediterraneo.

Nella fase sperimentale, in avvio a marzo 2020, saranno coinvolti oltre 100 studenti e almeno 5 istituti scolastici tra la provincia di Lucca e la città di Nizza – con scambi di delegazioni tra i due paesi -, con l’obiettivo di fornire agli studenti un quadro delle competenze richieste per queste figure e la possibilità di verificare sul campo le opportunità occupazionali legate a queste professioni sia in Italia che in Francia.

La azioni che coinvolgeranno studenti, istituti e imprese del settore sono varie: dal rafforzamento linguistico e culturale per i ragazzi, allo scambio lavorativo secondo il modelle di alternanza scuola-lavoro, a incontri B2B e workshop con agenzie per il lavoro, organizzazioni, società di crew-recruitment sul tema dei nuovi mestieri del mare e delle opportunità di lavoro per i giovani.

Capofila di E-JOB è la Provincia di Lucca, il partner di riferimento italiano sarà ISYL (Italian Superyacht Life), che raggruppa tre Istituti tecnici superiori (ISI Piaggia, Galilei–Artiglio e Marconi). Il versante francese è invece ben rappresentato dal prestigioso Lycée des metiérs hotellerie-tourisme di Nizza.

Nella fase sperimentale, in avvio a marzo 2020, saranno coinvolti oltre 100 studenti e almeno 5 istituti scolastici tra la provincia di Lucca e Nizza – con delegazioni tra i due paesi – , con l’obiettivo di fornire agli studenti un quadro delle competenze richieste per queste figure, la possibilità di verificare su campo le opportunità occupazionali legate a queste professioni sia in Italia che in Francia.

Il progetto è stato presentato, giovedì 5 dicembre a Viareggio al Museo della Marineria “Alberto Gianni” alla presenza del vicesindaco di Viareggio Valter Alberici. Sono intervenuti: Pietro Angelini direttore generale Navigo, Massimiliano Frazzetta comandante di super yacht, Monica Lazzaroni della Provincia di Lucca, Rossana Pacini, Lorenzo Isoppo e Nadia Lombardi, dirigenti degli istituti scolastici coinvolti.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Dicembre 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora