Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Controvento”: città e porto per la solidarietà a Livorno

Nella foto: Un momento del bell’incontro al Cisternino per “Controvento”.

LIVORNO – Una speciale serata dedicata al porto, alla città ed alla solidarietà ha animato la storica cornice del Cisternino di città. L’evento, organizzato dal Comune e dalla Capitaneria di Porto, è stato occasione per presentare e conoscere le attività che l’associazione Il Porto dei piccoli da anni offre ai bambini in cura a casa e presso le strutture pediatriche di Livorno, Calambrone, Piombino, Elba e Barga. La onlus ha come tema costante delle proprie iniziative il mare e proprio dal legame con il mondo marittimo e portuale nasce l’idea di raccontare le tante iniziative e progetti dedicati ai bambini fragili del territorio alla presenza delle istituzioni e delle diverse realtà impegnate al suo fianco nell’offrire gioia e serenità alle famiglie fragili del territorio.

[hidepost]

A fare gli onori di casa il sindaco di Livorno Luca Salvetti, che ha espresso il costante impegno delle istituzioni cittadine verso il sociale ed il volontariato. Importante la presenza del direttore marittimo della Toscana contrammiraglio (Cp) Giuseppe Tarzia e del comandante dell’Accademia Navale contrammiraglio Flavio Biaggi, a testimonianza dell’attenzione dei rispettivi corpi nell’offrire aiuto a chi si trovi in difficoltà, in mare come in ospedale. A seguire sono intervenuti l’assessore al porto Barbara Bonciani, il vicepresidente della CCIAA Maremma e Tirreno Alberto Ricci e Francesca Morucci per l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale: tutti uniti nell’intento di voler aprire il più possibile il mondo del porto alla cittadinanza, nel segno del rapporto continuo di interscambi che caratterizza le città portuali dal punto di vista economico ed umano. Il porto incontra così la città nella dimensione della solidarietà, coinvolgendo le diverse realtà che vi operano nel comune obiettivo di prestare sostegno ai bambini che ogni giorno affrontano con coraggio la malattia, nel pieno spirito marinaro di non lasciare mai solo chi si trovi in difficoltà.

Attraverso gli interventi di Gloria Camurati Leonardi, fondatrice e direttore generale dell’associazione, di operatori e di medici delle strutture pediatriche in cui la onlus è attiva, si è potuto scoprire come il mare possa diventare un elemento utile ad affascinare e coinvolgere il bambino in cura attraverso attività dedicate condotte con professionalità, per essere insieme di supporto alla cura con il gioco ed il divertimento.

A chiudere la serata un momento musicale a cura della Fanfara dell’Accademia della Marina Militare, che ha allietato i presenti con brani natalizi e non solo.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Dicembre 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora