Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Automar completa l’acquisizione di AutoTerminal a Gioia Tauro

PONTECAGNANO – Automar S.p.A. ha recentemente completato l’acquisizione di AutoTerminal Gioia Tauro (ATGT) S.p.A., rilevando il rimanente 50% del suo capitale societario dal gruppo tedesco BLG Logistics. La società acquisita, rinominata AutoMar Gioia Tauro S.p.A., verrà successivamente incorporata in Automar S.p.A.

Il terminal per lo stoccaggio e la movimentazione di automobili di Gioia Tauro nasce nel 1999 ad opera del gruppo BLG Logistics, leader europeo nel settore della movimentazione dei veicoli e nelle attività connesse a valore aggiunto.

[hidepost]

Nel 2016 Automar S.p.A. procede a rilevare il 50% delle azioni di ATGT, mettendo il terminal al servizio dei collegamenti car carrier del Gruppo Grimaldi.

Attualmente il terminal ATGT si estende su un’area di 320.000 m2, con una capacità di stoccaggio di circa 18.000 veicoli. È dotato di un centro PDI di 2.400 m2 e di tre binari di raccordo ferroviario.

Fondata nel 1974, Automar S.p.A. è un’azienda leader nei servizi di logistica integrata nel Sud Italia. Grazie ad una lunga collaborazione con i maggiori costruttori di veicoli, oggi Automar S.p.A. vanta un’esperienza unica ed un elevato know-how nella logistica e nel trasporto di veicoli.

Nata come filiale italiana del Gruppo Walon France, nel 1996 Automar S.p.A. è stata acquisita da un gruppo di operatori logistici leader nel settore, lasciandole piena autonomia gestionale. Oggi Automar S.p.A. è una società partecipata da Bertani S.p.A., Grimaldi Group S.p.A. e Mercurio S.p.A.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Gennaio 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio