Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Politica ed economia, confronto con la logistica

MILANO – C’è una domanda a cui può dar risposta solo il confronto tra mondo produttivo, mondo politico-amministrativo e mondo logistico e dei trasporti. Ma la politica e l’economia italiana capiscono la logistica e le sue evoluzioni? Sarà infatti questo il tema conduttore della quarta edizione di Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry a Milano il 30 e 31 gennaio.

La logistica – sottolinea una nota degli organizzatori – è un tassello centrale per lo sviluppo economico e sociale, e quindi politico, di un Paese e per il suo posizionamento competitivo. Una certa ideologia della globalizzazione ha sviluppato a partire dagli anni ’90 una narrazione in cui le connessioni logistiche trasportano flussi di merci e di persone in un mondo piatto, privo di ostacoli e di attrito, guidati dalla neutrale convenienza economica. Ammesso che lo storytelling abbia mai avuto un collegamento con la realtà, ci troviamo oggi e da qualche anno in un mondo dove il “ritorno dei confini” e la diffusione delle tecnologie “disruptive”, lo ha messo definitivamente in crisi.

[hidepost]

Oggi è evidente che la logistica è uno strumento strategico e che i fenomeni e le tematiche che la riguardano non sono preoccupazioni di nicchia degli operatori del settore ma devono avere un posto rilevante nell’agenda economica e politica nazionale. Il confronto tra i tre mondi è al centro della nuova edizione della manifestazione che per il quarto anno è in programma a Milano al Centro Congressi di Assolombarda. Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry, promosso da Confetra, Alsea e The International Propeller Clubs, affronta tematiche che vanno dal triangolo geopolitica, geoeconomia e geologistica alla competitività e competizione dei nodi e delle connessioni nelle reti logistiche e di trasporto (per esempio, i porti), dalla diffusione delle tecnologie che sovvertono l’assetto dei sistemi (cyber e cripto-logistica, automazione, robotica) alla ricerca della sostenibilità ambientale, sino all’eterno tema delle infrastrutture, che nei prossimi dieci anni vedranno il completamento di progetti fondamentali.

Maggiori informazioni sulla manifestazione e l’agenda aggiornata all’indirizzo www.shippingmeetsindustry.it, dove è anche possibile registrarsi per la partecipazione gratuita.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Gennaio 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio