Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sempre più sicure le automobili d’oggi

Angelo Sticchi Damiani

ROMA – Cinquanta modelli di auto di 26 Case costruttrici: il 92% dei veicoli nuovi venduti in Europa nel 2019. È questo il bilancio dei test effettuati, lo scorso anno, da Euro NCAP, il programma europeo di valutazione degli standard di sicurezza delle auto nuove, del quale è partner l’Automobile Club d’Italia.

Bilancio più che confortante, se si considera che, grazie alla crescente diffusione dei sistemi di assistenza alla guida, i cosiddetti ADAS, il punteggio massimo – cinque stelle – è stato raggiunto dal 75% delle autovetture.

[hidepost]

Il sistema di frenata autonoma di emergenza (AEB – Autonomous Emergency Braking) è risultato di serie sul 90% dei modelli; optional nel 5%. Il sistema di frenatura automatica per evitare l’investimento dei pedoni, invece, è presente sull’85% delle auto. L’AEB per evitare la collisione con i ciclisti in 8 modelli su 10: un ottimo risultato, considerando che questo dispositivo è stato valutato a partire dal 2018.

Euro NCAP continua ad “alzare l’asticella”: nel 2020, infatti, sono previsti test più severi, con l’introduzione della valutazione della sopravvivenza post incidente, attraverso l’analisi delle informazioni a disposizione dei soccorritori, presenti nella scheda veicolo (Rescue Sheet), per un salvataggio rapido e sicuro degli occupanti dei veicoli incidentati.

“I risultati dei test del 2019 dicono che le Case automobilistiche investono sempre più in sicurezza – ha dichiarato Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’Automobile Club d’Italia – dimostrando di aver raccolto la sfida di Euro NCAP per auto sempre più sicure”.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio