Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Diagnosi terapie e bordello

LIVORNO – Spero che nessuno voglia prendersela per la piccola osservazione critica che sto proponendo con queste righe. Nel senso che, rilevando la sovrabbondanza di convegni sulla logistica e sugli aspetti connessi – spesso sugli stessi precisi temi e con gli stessi importanti relatori che saltabeccano di quà e di là – non intendo criticare chi si impegna a cercare diagnosi sui mali del sistema Italia: ma semmai intendo sottolineare che troppo spesso mancano presenze – e specialmente risposte operative – della classe politica nazionale. Quella che secondo Dante, avrebbe il potere di realizzare gli interventi tante volte ben indicati dai convegni: “là dove si puote ciò che si vuole”, scriveva appunto l’Alighieri.

[hidepost]

Il problema dei problemi non è dunque l’eccesso di diagnosi, quasi sempre centrate, ben documentate e sostenute da cifre incontestabili, da rapporti certificati, da esperti anche internazionali. Il problema è che a fronte di queste diagnosi ineccepibili, mancano le terapie veloci ed appropriate. Quelle che spettano a una classe politica di governo – specie nazionale – forse troppo distratte dalle beghe interne per occuparsi dell’Italia.

Scusate il pessimismo: ma non usciremo ormai dall’altra definizione dantesca di un’Italia “nave senza nocchiero alla deriva/ non donna di provincia ma bordello”?

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora