Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Bacini Livorno: il dado è tratto

LIVORNO – Al momento non è ancora ufficiale: ma lo sarà quasi certamente giovedì 27 febbraio quando si riunirà il Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema Portuale. Perché la commissione giudicatrice sulla gara per la gestione del sistema bacini di carenaggio livornesi (esterna all’AdSP, con tecnici del RINA e del comparto infrastrutture) ha terminato il suo lavoro lo scorso gennaio ed ha conferito a Palazzo Rosciano il risultato. Che sembrerebbe aver decretato la vittoria all’offerta del gruppo cantieristico Azimut/Benetti. L’indiscrezione è da fonte generalmente attendibile ma va verificata.

[hidepost]

Perché allora da quasi un mese il risultato della gara, qualunque sia stato, non è ancora ufficiale? Perché a Palazzo Rosciano il RUF (responsabile tecnico procedimento) sta lavorando alla relazione che, comprendente le necessarie verifiche sulle due offerte in gara, sancirà ufficialmente il risultato. Come accennato più sopra, la relazione dovrebbe essere pronta per il Comitato di Gestione portuale che è stato convocato per il 27 febbraio, dopo un rinvio (si era parlato in un primo tempo di questa settimana) legato anche alla complessità dei temi che vi saranno affrontati. In quella sede, infatti, si dovrebbe anche fare un altro importante passo per l’aumento di capitale nell’Interporto Vespucci; e si dovrebbe anche verificare lo stato delle cose per l’ingresso nello stesso azionariato di Rete Ferrovie Italia; tema sul quale ci sono stati anche di recente incontri al Vespucci.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio