Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Maserati Multi 70 (Soldini) terza alla RORC Caribbean 600

Nella foto: L’equipaggio.

ANTIGUA – Giovanni Soldini e Maserati Multi 70 sono arrivati a Fort Charlotte, Antigua, alle 11.10 21” ora locale (15.10 UTC, 16.10 ora italiana) di mercoledì 26 febbraio, concludendo la 12a edizione della RORC Caribbean 600 al terzo posto, con un tempo reale di 1 giorno, 23 ore, 40 minuti e 21 secondi.

Al primo e secondo posto i due MOD 70 in gara: l’inglese PowerPlay di Peter Cunningham ha tagliato il traguardo alle 9.21 34” ora locale (13.21 UTC, 14.21 ora italiana), con un tempo reale di 1 giorno, 21 ore, 51 minuti e 34 secondi, seguito dall’americano Argo, con skipper Jason Carroll, alle 9.25 40” ora locale (13.25 UTC, 14.25 ora italiana), con un tempo reale di 1 giorno, 21 ore, 55 minuti e 40 secondi.

[hidepost]

Il record della regata, di 1 giorno, 6 ore e 49 minuti, fissato da Giovanni Soldini a bordo di Maserati Multi 70 l’anno scorso, rimane imbattuto.

Giovanni Soldini, approdato ad Antigua, ha commentato: “È stata una bellissima regata, purtroppo con venti molto leggeri, in media sotto i 10 nodi. Sapevamo bene che con queste condizioni sarebbe stata per noi una prova difficile, ma sono molto contento dell’equipaggio, che è stato bravissimo a bordo, e di Maserati Multi 70, che è in ottima forma!”

Maserati Multi 70, al contrario dei suoi diretti rivali, ha gareggiato in modalità volante. Il trimarano italiano, con i foil e i timoni a T, dà il meglio di sé con vento sopra i 14 nodi, altrimenti la superficie bagnata, superiore a quella dei suoi competitors, gli impedisce di raggiungere velocità elevate.

A bordo di Maserati Multi 70, Giovanni Soldini ha navigato con 6 esperti velisti: gli italiani Guido Broggi (randista), Nico Malingri e Matteo Soldini (entrambi grinder e tailer), gli spagnoli Carlos Hernandez Robayna (tailer) e Oliver Herrera Perez (prodiere) e il francese Ronan Cointo (tattico).

La RORC Caribbean 600, organizzata dal Royal Ocean Racing Club, ha attirato un totale di 74 imbarcazioni, provenienti da più di 20 nazioni diverse, divise in 8 classi.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora