Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ravenna: i traghetti ancora a pieno regime

RAVENNA – Il porto di Ravenna – dice una nota dell’AdSP – continua a garantire il proprio supporto al sistema produttivo del Paese, in questo momento di estrema difficoltà.

Al terminal dei traghetti “T&C”, capolinea della tratta delle Autostrade del Mare “Ravenna – Brindisi – Catania”, non si rilevano segnali negativi prodotti dalla “crisi Covid-19”.

Da diversi giorni il traghetto parte con il carico completo verso Brindisi e Catania con circa 250 semirimorchi, lasciandone a terra ben 110/120 ogni giorno per mancanza di spazio a bordo.

[hidepost]

Il terminal traghetti, pur lavorando a pieno regime, opera nel pieno rispetto di tutti i provvedimenti adottati dal Governo e con l’obiettivo primario di tutelare la salute pubblica. In tutto il porto di Ravenna sono state poste in essere misure idonee a garantire la massima sicurezza delle operazioni portuali e del traffico merci.

In questo momento difficile il Porto di Ravenna, come tutti i porti italiani, sta facendo ogni sforzo per mantenere la propria operatività e per fare fronte ai bisogni dettati dall’emergenza sanitaria, a servizio della collettività.

Anche all’Autorità Portuale di Ravenna si stanno applicando i protocolli di sicurezza anticontagio e si stanno implementando forme di smart working riducendo la presenza fisica negli uffici per garantire il maggior livello di sicurezza e tutela dei lavoratori e degli operatori.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio