Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Pratiche PRA urgenti via PEC oppure e-mail

ROMA – Privati cittadini e avvocati potranno richiedere agli Uffici PRA alcune pratiche automobilistiche indifferibili e urgenti.

Si tratta di modalità operative eccezionali, che fanno parte di un “pacchetto” di iniziative messe in campo dall’ACI, per eliminare gli spostamenti fisici sul territorio, favorire lo smart working degli operatori PRA e garantire la continuità dei servizi.

[hidepost]

I privati cittadini potranno richiedere – via PEC o con semplice e-mail inviata all’Ufficio del PRA della propria Provincia di residenza – la cancellazione di fermi amministrativi di veicoli a loro intestati, se il provvedimento di revoca è stato emesso prima del 1° gennaio 2020 (per i provvedimenti emessi dopo tale data, la cancellazione viene effettuata direttamente d’ufficio dal Concessionario della riscossione).

Gli avvocati, invece, potranno richiedere – solo mediante PEC, inviata all’Ufficio del PRA della propria Provincia – iscrizioni e cancellazioni di pignoramenti e sequestri su istanza di parte (es. sequestri conservativi), trascrizioni e cancellazioni di domande giudiziali, iscrizioni di ipoteche giudiziali. Gli indirizzi PEC ed e-mail del PRA sono reperibili sul sito www.aci.it nella sezione Sedi e Punti di servizio.

Per informazioni dettagliate, contattare il presidio URP Covid-19 – numero verde gratuito 800.18.34.34 – operativo dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 14 (festivi esclusi) – o scrivere alla casella di posta elettronica presidiourpcovid19@aci.it.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio