Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Nova Marine Carriers prende un “bisonte” del mare

Nella foto (da sx): Giovanni Romeo e Gregg Ruhl, gennaio, 2020.

LUGANO – Arriva da Nova Marine Carriers, la società di Lugano che fa capo ai gruppi Romeo e Duferco, il primo segnale d’uscita dall’emergenza Covid nel mondo dello shipping internazionale. A circa un mese dal completamento della costruzione nel cantiere cinese Ningbo Xinle Shipyard, la nave battezzata “Sider Buffalo” è riuscita a salpare. La nuova bulk carrier, battente bandiera di Madeira, è entrata a far parte della flotta della NovaAlgoma Short Sea Carriers (“NASC”), la joint venture fra Algoma Central Corporation e Nova Marine Holdings SA: 6,800 dwt, questa mini-bulker è la prima di una serie di sei mini-bulkers e dovrebbe entrare in servizio a maggio. Il programma di investimenti di NovaAlgoma prevede infatti la costruzione di altre tre mini-bulker da 6.800 dwt e di due navi da 8.800 dwt, con opzione per altre 6 più 6 unità con queste caratteristiche. E, nonostante l’emergenza Covid-19 le nuove navi entreranno in servizio nell’anno in corso e nel 2021.

[hidepost]

“Siamo davvero orgogliosi – ha sottolineato Vincenzo Romeo, chief executive officer of Nova Marine Carriers – di aver preso in consegna questa prima nave e siamo grati a tutti quelli che, in tempi così difficili, hanno reso possibile questa operazione, che ha anche il valore simbolico di ricordare a tutti che comunque torneranno tempi migliori e che navi come questa svolgeranno un ruolo determinante nel trasporto di grano e di altre commodities di importanza vitale per la collettività”.

“La Sider Buffalo – ha proseguito Romeo – è davvero una splendida nave: nessun dettaglio tecnico e qualitativo è stato trascurato grazie anche alla partnership consolidate con i nostri partner del cantiere Ningbo Xinle. E proprio sui dettagli, questo tipo di unità risulterà determinante e vincente, nel mercato delle mini-bulker che rappresenta uno dei core-business del nostro Gruppo”.

Per celebrare i quattro anni di partnership fra Algoma Nova Marine, in anticipo rispetto alla consegna della Sider Buffalo, Gregg Ruhl, presidente e ceo di Algoma Central Corporation, in occasione del meeting del Marine Club tenutosi a Toronto nel gennaio scorso, ha consegnato a Giovanni Romeo, l’armatore di Nova Marine Carriers, la riproduzione in cristallo di un bisonte.

“Sento il dovere – ha sottolineato Gregg Ruhl – di ringraziare Giovanni e Vincenzo Romeo e il loro team per il duro lavoro svolto nella realizzazione di questo progetto. L’ingresso della Sider Buffalo nella flotta NASC, composta da navi di proprietà e unità in gestione, contraddistingue sempre di più NASC nella qualità di vettore di fiducia nel segmento delle mini-bulk”. “Il nome Sider Buffalo ha per me anche un significato personale, visto che sono nato e cresciuto proprio nella città di Buffalo, New York, ma anche per la nostra partnership, di cui il bisonte è simbolo di forza, stabilità e prosperità. Ora più che mai proprio la nostra forza sarà indispensabile e determinante per superare ostacoli che non hanno precedenti nell’economia mondiale e consentirci di assolvere il nostro compito di consegnare i beni essenziali al mondo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Aprile 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio