Visita il sito web
Tempo per la lettura: 1 minuto

SNAM non teme il Covid: il business rimane OK

Marco Alverà

ROMA – Una trimestrale in positivo, con i fondamentali in crescita, personale messo in sicurezza con buona parte dei dipendenti impegnati “in remote”, flussi di gas controllati e pronti a tornare al 100% già dal prossimo mese nel disastroso panorama delle aziende importanti in Italia (e in Europa) SNAM sembra proprio una rarità. Anche il ritardo degli investimenti, che si aggira intorno al 50% della stima precedente di circa 200 milioni, sarà progressivamente sanato secondo l’amministratore delegato Marco Alverà. Tutto questo ha visto anche per SNAM una riduzione della richiesta di gas calata del 6,7% nel primo trimestre dell’anno al netto degli effetti di una stagione invernale sostanzialmente più mite della media. Per fronteggiare gli effetti della pandemia sono già in corso interventi di razionalizzazione della spesa, con parte del personale che ha confermato di gradire il “remote” – ma anche di rendere meglio in quella situazione – e con un aumento dell’efficienza operativa.

[hidepost]

Tutto ciò si è tradotto in una trimestrale con un utile netto di circa 300 milioni (+5,3%) con i ricavi totali a 691 milioni, anch’essi in aumento di oltre il 7%) e forti investimenti anche in nuove iniziative, tra le quali va ricordato l’ingresso in OLT Toscana Offshore, in grande terminal di rigassificazione davanti alla costa di Livorno che si appresta anche ad operare come attracco per navi di media dimensione da rifornire per le motorizzazioni a GNL.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Maggio 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio