Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La guida IMO anti-Covid-19

ROMA – ICS, l’International Chamber of Shipping ha diramato la guida, pubblicata dall’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO) e realizzata dalla stessa ICS insieme ad una coalizione di associazioni dell’industria, per garantire un’interfaccia sicura tra il personale a bordo delle navi e quello a terra.

La Circolare dell’IMO n. 4204 / Add. 16 mira a rispondere alle principali preoccupazioni e aspettative degli equipaggi e del personale di terra attraverso l’implementazione di misure pratiche e basate sul rischio per affrontare i rischi Covid-19 per tutto il personale coinvolto a bordo e a terra.

[hidepost]

Jonathan Spremulli, principal director – Marine dell’International Chamber of Shipping, ha dichiarato:

“La pandemia di Covid-19 sta creando sfide senza precedenti per il settore marittimo. Per mantenere tutti al sicuro nel settore, compresi gli equipaggi delle navi e il personale di terra che visita le navi per svolgere un lavoro essenziale, è chiaro che dovremo lavorare tutti insieme e cooperare per garantire che tutti abbiano un posto sicuro dove lavorare.

“Il messaggio di questa guida è che una comunicazione chiara è vitale per ridurre il rischio per tutte le parti. A tal fine la comunicazione è fondamentale.

“Il settore marittimo deve continuare a funzionare in modo che i paesi possano mantenere le forniture essenziali di cibo, carburante e altre merci, comprese le forniture mediche essenziali, di cui tutti abbiamo bisogno. Ma dobbiamo farlo in modo sicuro e in modo da eliminare il rischio di infezione per i nostri marittimi e quelli che salgono a bordo. “

La guida è stata prodotta da una coalizione di organismi del settore e organizzazioni internazionali per fornire linee guida chiare e coerenti che possono essere attuate in tutto il mondo.

È stata realizzata da ICS anche una versione per le compagnie di navigazione, disponibile per il download gratuito da https://www.ics-shipping.org/free-resources/covid-19.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Maggio 2020
Ultima modifica
19 Maggio 2020 - ora: 19:53

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio