Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’assemblea del RINA vara bilancio e nomine

Ugo Salerno

GENOVA – L’assemblea del RINA ha approvato il bilancio al 31 dicembre 2019 e nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione.

Ugo Salerno è stato confermato presidente e amministratore delegato per il triennio 2020 – 2022. Nella nuova squadra, Sulfaro nuovo direttore generale del Gruppo RINA e Paolo Moretti, nuovo amministratore delegato di RINA Services.

Il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2019 mostra risultati in crescita rispetto all’esercizio precedente. I ricavi netti al 31/12/2019 sono pari a 476 milioni di Euro, in crescita del 7,5% rispetto ai 443 milioni di Euro al 31/12/2018. L’utile netto al 31/12/2019 balza a 3,6 milioni di Euro (pre IFRS 16) contro i 2,6 milioni di Euro del 31/12/2018.

[hidepost]

Il 2019 è stato un anno di crescita per tutti i business del gruppo RINA, che sempre di più diventa un gruppo internazionale, con il 60% dei ricavi fuori dall’Italia e una raccolta di ordini vicina ai 400 milioni di Euro.

Il comparto marine è cresciuto, nonostante la staticità del mercato, così come la certificazione che ha registrato un’espansione superiore alla media del settore. Il consulting engineering ha confermato la propria eccellenza: una su tutte la gestione del progetto del nuovo viadotto a Genova. Anche l’area industry e quella dell’energy sono tornate a crescere.

L’espansione del business si è riflessa anche sulle marginalità. Nel 2019 il margine di contribuzione è salito di oltre un punto percentuale, toccando il 20%, grazie al continuo lavoro sui processi, sull’efficienza interna e sulla digitalizzazione.

Positiva anche la performance finanziaria con una posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2019 a -127,5 milioni di Euro, rispetto ai -131 milioni di Euro al 31 dicembre 2018, sostenuta da un miglioramento del circolante.

L’assemblea ha inoltre nominato i componenti del Consiglio di Amministrazione che resterà in carica fino all’Assemblea di approvazione del bilancio al 31 dicembre 2022, riconfermando tutti i 7 membri precedenti e i relativi incarichi: presidente Ugo Salerno; vicepresidenti Marco Cerrina Feroni e Giorgio Drago; consiglieri Nazareno Cerni, Emanuele Grimaldi, Donatella Gavioli e Paolo Pierantoni. Riconfermati anche tutti i componenti del Collegio Sindacale, Francesco Illuzzi, Giovanni Grazzini e Antonio Guastoni.

Al termine dell’Assemblea si è riunito il nuovo Consiglio di Amministrazione che ha nominato Ugo Salerno amministratore delegato, carica che già ricopriva precedentemente.

In questa occasione, Ugo Salerno ha annunciato la nomina di Nello Sulfaro, già amministratore delegato di RINA Services, a direttore generale del Gruppo RINA. Sulfaro avrà il ruolo apicale di responsabilità sull’intera organizzazione, di coordinamento e ottimizzazione di tutte le attività operative e progettuali dell’azienda Paolo Moretti, già direttore commerciale del settore Marine del RINA, ha assunto la carica di amministratore delegato di RINA Services, mentre Giosuè Vezzuto assume la direzione del settore shipping. Roberto Carpaneto oltre alla carica di amministratore delegato di RINA Consulting assume il ruolo di chief strategy officer per il Gruppo RINA.

“Sono orgoglioso di annunciare oggi questo importante cambiamento nella struttura organizzativa del RINA che si inserisce nel più ampio progetto strategico di medio termine di crescita. La nuova squadra ha tutte le competenze necessarie per accompagnare la società in un’ulteriore fase di sviluppo” ha dichiarato Ugo Salerno, presidente e amministratore delegato del RINA.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Giugno 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio