Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

EasyJet riparte da Pisa dopo la pausa per il Covid

PISA – Anche la compagnia low-cost EasyJet riattiva i collegamenti con l’aeroporto di Pisa ripristinando tutte le rotte che erano state momentaneamente fermate per fronteggiare l’emergenza Covid-19.

Riprendono infatti in maniera graduale i collegamenti di linea diretti con gli aeroporti di Londra Luton e Londra Gatwick, Manchester, Parigi Orly e Berlino Schönefeld da e per l’aeroporto di Pisa.

[hidepost]

Quello tra EasyJet e l’aeroporto di Pisa è un legame di lunga data che quest’anno celebra i 15 anni di attività. EasyJet rappresenta oggi la seconda compagnia aerea in termini di traffico presso il Galileo Galilei con oltre 630.000 passeggeri trasportati nel 2019 e ben 6,8 milioni tra il 2005 e il 2019.

“È con grande soddisfazione e orgoglio che annunciamo la ripresa dei voli da parte di un partner così importante per l’aeroporto di Pisa come EasyJet. Il ritorno della compagnia anglosassone testimonia lo straordinario appeal della Toscana e rappresenta un ulteriore importante tassello per favorire la ripresa del traffico aereo presso il Galilei”, ha affermato il presidente di Toscana Aeroporti Marco Carrai.

“La Toscana è per noi un mercato e una destinazione importante e siamo felici di poter tornare a contribuire alla connettività del territorio e supportare il sistema turistico attraverso i nostri collegamenti internazionali con l’Europa e il Regno Unito”, ha commentato Lorenzo Lagorio, country manager EasyJet Italia.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Luglio 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora