Tempo per la lettura: 2 minuti

A Cala de’ Medici modifiche all’accesso pedonale dei turisti

ROSIGNANO SOLVAY – Dato che nelle ultime settimane, presso la piazza del borgo commerciale del Porto di Rosignano, così come sui pontili e banchine, si sono verificati ripetuti episodi di assembramento di turisti provenienti dal territorio comunale e sono state segnalate molte persone senza mascherina, la direzione portuale di Cala de’ Medici ha deciso di modificare temporaneamente il sistema di accessi pedonali alla struttura.

Per evitare assembramenti e violazioni al protocollo anti-Covid-19 del porto, mediante apposita cartellonistica, il flusso pedonale sarà indirizzato sulla passeggiata comunale posta dietro al borgo commerciale, con ingresso (e uscita) alla piazza esclusivamente dalla scalinata principale o dalla passerella presente al primo piano del borgo (lato Sud, quella lato Nord verrà lasciata chiusa).

[hidepost]

Ai pedoni non sarà pertanto consentito accedere al borgo commerciale dall’ingresso lato Nord (guardiola) ma dovranno seguire gli appositi cartelli che attraverso la passeggiata comunale li condurranno alla scalinata principale o alla passerella. La cartellonistica servirà anche a ricordare agli avventori del Porto l’obbligo dell’utilizzo delle mascherine nelle aree comuni, così come il divieto dell’utilizzo di biciclette nella piazza (si può accedere alla piazza in bicicletta, ma scendendo e conducendo a mano il mezzo) e il divieto di accesso ai pontili e banchine per chi non è un Socio o un utente, così da poter rispettare la tranquillità e la privacy di chi soggiorna a bordo delle imbarcazioni e garantire la sicurezza.

“Abbiamo previsto un aumento del personale in turno nelle ore serali del weekend, momento di maggior affluenza, così come il raddoppio (da uno a due) dei vigilantes, dei quali uno starà all’ingresso lato Nord (guardiola) e uno nella piazza del borgo. Trattandosi di un’area privata, ci troviamo costretti a modificare temporaneamente la normale viabilità pedonale di acceso al Porto. Abbiamo provato ad adottare soluzioni meno ‘rigide’, anche nell’interesse degli esercenti delle attività del borgo, ma purtroppo le cose non sono andate bene e dobbiamo fare un piccolo passo indietro. Adesso, affinché la situazione possa rimanere quella attuale, speriamo vivamente nella collaborazione di tutti. Ci interessa che i turisti continuino a venire in Porto, cosicché possano frequentare le attività commerciali del borgo, ma nel rispetto delle normative e della tranquillità dei nostri Soci e utenti”, commenta Matteo Italo Ratti, ad e direttore portuale del Cala de’ Medici.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Luglio 2020

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora