Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il ritorno della foca sul Tirreno

PORTOFERRAIO – Nella più pazza estate dell’ultimo decennio, per l’emergenza Covid che non sembra ancora conclusa, una notizia ambientalista ha fatto il giro della stampa internazionale: è quella del ritorno della foca monaca nelle isole del Tirreno, a cominciare dalle Eolie fino a quelle dell’Arcipelago Toscano. Non è soltanto per l’istintiva simpatia che l’animale desta, memori delle esibizioni delle foche ammaestrate un tempo spettacolo quasi comune nei circhi della nostra infanzia. È perché il ritorno del pinnipede (monachus monachus) in quello che un tempo fu il suo normale areale è stato giudicato un indice di minor pressione antropica e d’inquinamento.

[hidepost]

Secondo il presidente dell’Ente parco dell’Arcipelago Toscano, che ha varato quest’estate il suo quarto Info-point isolano con votazioni di realtà virtuale, la foce è tornata al Giglio, alla Capraia, probabilmente a Gorgona e a Montecristo e Giannutri. Avvistamenti reali ci sono stati specialmente a Capraia dove i pescatori hanno testimoniato della presenza di una intera famiglia di foche, con tanto di cucciolo. È quanto basta per trasformare il simpatico pinnipede, peraltro estremamente prudente ed elusivo, in un’icona che trionfa sui manifesti turistici e sugli stessi Info-point. Qualcuno ha attribuito il ritorno delle foche al ridotto transito navale dei traghetti e dei cargo durante la pandemia: ma gli studiosi sono portarti a pensare che la causa sia la ridotta pressione della pesca e le limitazioni (rispettate ad oggi solo in parte, ma comunque esistenti) sulle grandi reti pelviche. Meno reti, più pesce, coste meno soggette a pressioni antropiche grazie ai parchi: ed ecco le nostre amiche di ritorno. Benvenute.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Agosto 2020

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio